RSS

Archivi tag: telecom italia

Più stalker che provider

Circa cinque anni fa ho scritto “Google è un grande follower”, per spiegare come fosse estremamente facile – per Google – tracciare tutti gli spostamenti degli utenti che avessero attivato sullo smartphone i servizi di posizionamento, per poi rivederli nella Location History (Cronologia delle posizioni). Allora la prassi di tracciare gli utenti – seguita dalle aziende attive su Internet – era ancora poco conosciuta (ben nota agli addetti ai lavori, ma non alla maggior parte degli utenti). Oggi le informazioni disponibili su questo argomento sono molte di più, tuttavia negli utenti non si riscontra maggiore consapevolezza. In parole povere, ancora oggi pochi si rendono conto di quanto siano estese e capillari le attività di monitoraggio e controllo delle persone che utilizzano servizi in rete. Naturalmente per “servizi” intendo tutto ciò che viaggia su Internet, dai social network ai sempre più diffusi assistenti vocali. È proprio a questo che è necessario porre massima attenzione, sia nei casi di utilizzo personale che in quelli legati a esigenze professionali e aziendali.

Le tracce appetibili che ognuno di noi lascia in rete sono tante, a partire dall’indirizzo IP, una coordinata univoca attribuita ad ogni computer collegato in rete, che permette l’identificazione e la localizzazione dell’hardware utilizzato. Le informazioni sul software, invece, le danno i browser (Chrome, Edge, Explorer, Firefox, Opera, Safari, eccetera) e altre applicazioni che naturalmente possono fornire dati interessanti, direttamente o attraverso i cookie. Tutti i servizi che orbitano ad esempio attorno a Google (il cui motore registra con accuratezza tutte le ricerche effettuate attraverso tutti i servizi ad esso collegati, da Maps a YouTube), nonché Chrome e il sistema operativo Android presente sugli smartphone, fanno largo uso di queste soluzioni che trattano informazioni preziose per chi ha un business che si regge sulla raccolta di inserzioni pubblicitarie e sulla profilazione degli utenti, a cui sottoporre banner pubblicitari e promozioni in modo sempre più preciso.

Certo indicare sul computer l’indirizzo 8.8.8.8 come server DNS preferito è già un consenso automatico e implicito alla trasmissione dei propri dati di navigazione a Google, ma anche il browser Firefox non ce la dice tutta, quando invia le query DNS degli utenti ai server Cloudflare. Se qualcuno non sapesse di cosa sto parlando, mi spiego in parole misere: i server DNS (Domain Name Server) consentono a tutti gli utenti di collegarsi ai siti Internet attraverso un nome, senza doverne conoscere l’indirizzo IP. Ogni computer, per collegarsi ad un servizio o ad un sito web qualunque, interroga di volta in volta il proprio server DNS di riferimento che traduce per lui un dominio (http://www.nomedelsito.it) nel corrispondente indirizzo IP. Chi è in grado di registrare queste operazioni può dunque fotografare l’attività in rete di un utente e comporne un profilo da memorizzare e studiare. Lo scopo potrebbe essere pubblicitario o politico, ma è importante capire che questi dati hanno un mercato.

Per comprendere quanto ci si possa spingere oltre, un esempio su tutti: quando Facebook è finita nell’occhio del ciclone per il caso Cambridge Analytica, il suo frontman Mark Zuckerberg è stato convocato in audizione al Congresso USA in merito ad una serie di questioni, alle quali – oltre alle (poche) spiegazioni immediate – ha risposto in un secondo momento con un report di 454 pagine. In buona parte il documento contiene le medesime informazioni che ognuno può leggere nelle condizioni di utilizzo del social network (sì, quelle di cui il senatore John Kennedy disse “fanno schifo”), ma in mezzo alla molta aria fritta sono emersi alcuni aspetti interessanti: in primis il fatto che Facebook raccoglie anche dati di utenti non iscritti al social network, attraverso app o siti web che utilizzano le sue tecnologie (il “like” o il “commenta” sotto un articolo, per esempio). Si tratta di dati che potrebbero riguardare le letture o gli acquisti effettuati tramite quei siti, ma soprattutto informazioni ottenute dal dispositivo utilizzato in quella connessione.

Questa ammissione va oltre ciò che è già noto da qualche anno e ciò che l’utente ignora è che tutto è registrabile: dalle caratteristiche tecniche di computer e smartphone connessi alle operazioni compiute dall’utente durante la navigazione (finestre mantenute in primo/secondo piano, movimenti del mouse, segnali Wi-Fi e di telefonia mobile, localizzazione, cookie, eccetera). E non mi riferisco ancora a ciò che potrebbe essere possibile acquisire con l’ausilio di assistenti vocali come Alexa, Cortana, Google Assistant, Siri.

Tutto ciò era in ogni caso già intuibile quando – sempre cinque anni fa – scoppiò il Datagate, lo scandalo che coinvolse la NSA, l’agenzia americana per la sicurezza nazionale, che tuttora intercetta le comunicazioni elettroniche e telefoniche che transitano dagli USA, come spiega The Intercept.

E giusto per chiudere in “tranquillità”: per queste attività di intercettazione – che l’agenzia svolge nell’ambito del programma Fairview – vengono utilizzati otto edifici della compagnia telefonica AT&T, dislocati in altrettante città degli Stati Uniti. Il controllo coinvolge ovviamente il traffico di altre compagnie telefoniche. Tra queste troviamo anche Telecom Italia:

Tutto questo per ricordarci quanto è importante un utilizzo consapevole degli strumenti di comunicazione.

 
1 Commento

Pubblicato da su 3 luglio 2018 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Linate, imbarchi rallentati dall’acqua?

Nel 2017 abbiamo la possibilità di avere in tasca uno smartphone classificato IP68 (completamente stagno per la polvere e protetto dall’acqua per immersione fino ad un metro di profondità), ma le centraline Telecom Italia possono essere invase dall’acqua, come racconta il Corriere:

Il problema che ha improvvisamente mandato in tilt per gran parte della mattinata la rete Internet dell’aeroporto di Linate era sottoterra, nei pozzetti delle centraline Telecom di Novegro. Erano completamenti invasi dall’acqua, che i tecnici dell’azienda di telecomunicazioni ha aspirato con pompe idrovore, fino a riportare tutto alla normalità del ventunesimo secolo

È la prima volta che sento parlare di simili disagi allo scalo milanese e mi domando da dove provenga tutta quell’acqua che ha invaso i pozzetti di Novegro. Un nubifragio? Non pervenuto. Una perdita senza precedenti nella rete idrica? Qualcuno verificherà. E pensare che, proprio in questo periodo, il rischio di disagi ai passeggeri era stato considerato – ma escluso – per motivi completamente differenti:

 
Commenti disabilitati su Linate, imbarchi rallentati dall’acqua?

Pubblicato da su 13 luglio 2017 in news

 

Tag: , , , , , , ,

TIM cambia il calendario (di fatturazione)

timtariffemensiliofferta2

Dal 1 aprile 2017 – e non sarà uno scherzo – TIM modificherà la durata dei periodi dei servizi di abbonamento di rete fissa, il cui corrispettivo non sarà più calcolato su base mensile, ma su 28 giorni, cioè quattro settimane. Facendo banalmente due conti, è come se i periodi di fatturazione annuale passassero da 12 a 13. La comunicazione della discutibile novità è nella fattura di febbraio:

Ti informiamo che, a seguito delle mutate condizioni del mercato e a fronte dell’esigenza di allineamento delle nostre offerte al contesto competitivo, a partire dal 1 aprile 2017, le fatture non saranno più mensili ma verranno progressivamente emesse ogni 8 settimane; inoltre il corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato su 28 giorni e non più su base mensile. Per effetto delle suddette modifiche contrattuali, si determinerà – da un lato – un incremento del costo delle offerte pari all’8,6% su base annua e – dall’altro – un risparmio fino a 20 euro su base annua (se ricevi ancora la fattura cartacea e utilizzi i bollettini postali come strumenti di pagamento).

Da notare la (inconsistente) mossa strategica: da un lato si evidenzia l’incremento dei costi annuali, dall’altro si prospetta una possibilità di risparmio sulle spese di spedizione della bolletta (emessa e spedita non mensilmente, ma ogni otto settimane). Naturalmente il risparmio non esiste per gli utenti che non si fanno spedire la fattura cartacea e la ricevono già in formato digitale.

L’utente può rifiutarsi di accettare questa variazione contrattuale? Ma certo! E cosa può fare, rinegoziare le condizioni? Assolutamente no, ma ha due altre opzioni: recedere dal contratto o passare ad un’altra compagnia telefonica senza costi, comunicando la decisione con raccomandata A/R entro il 31 marzo 2017. Decisamente una magra consolazione!

Anche il modus operandi aziendale sulla presentazione dell’offerta è alquanto discutibile: oggi, 20 febbraio, i dettagli delle offerte vengono indicati tuttora con costi mensili (per alcune soluzioni sono validi solo per il primo anno), ma – come anticipato sopra – al 1 aprile, quindi tra poco più di un mese, verranno superati dalla rimodulazione del periodo di fatturazione (e probabilmente quei 22,90€/mese si trasformeranno in 22,90€ ogni 4 settimane). Un’avvertenza sulle variazioni in corso sul calendario di fatturazione sarebbe auspicabile.

timtariffemensilioffertanew

Ma lo sarebbe (auspicabile) anche un intervento delle authority competenti (Agcom e Agcm), quantomeno per non lasciare che le compagnie telefoniche applichino variazioni contrattuali in modo arbitrario.

 

 

 
1 Commento

Pubblicato da su 20 febbraio 2017 in telefonia

 

Tag: , , , , , , , , ,

Telecom Italia news

Franco Bernabé si è dimesso dalla presidenza di Telecom Italia. Lo ho appreso dai media, come lui.

 
Commenti disabilitati su Telecom Italia news

Pubblicato da su 3 ottobre 2013 in News da Internet

 

Tag: ,

Telecom Italia verso la Spagna

TelefonicaHQ

Telefónica – compagnia di telecomunicazioni spagnola – è pronta (e prossima) a mettere le proprie mani su Telecom Italia. Già oggi possiede il 46,179% della società Telco, che ha una quota azionaria del 22,447% di Telecom Italia.

Bloomberg anticipa alcuni dettagli dell’accordo tra le parti interessate, che prevede un aumento della partecipazione di Telefonica in Telco (dal 46% al 65%), e la conseguente riduzione delle quote possedute  da Generali, Intesa SanPaolo e Mediobanca (che passeranno dall’attuale 54% al 35%). 

 
Commenti disabilitati su Telecom Italia verso la Spagna

Pubblicato da su 23 settembre 2013 in business, telefonia

 

Tag: , , , , , , , , ,

SIM false, multa da 600mila euro a Telecom Italia

Telecom Italia è stata multata per 600mila euro in seguito al patteggiamento per la vicenda delle SIM fantasma, mantenute attive per far lievitare le quote ufficiali di mercato:

Secondo le indagini, tra il 2005 e il 2008, sarebbero state ricaricate con un solo centesimo le cosiddette “sim dormienti” che dovevano essere disattivate, per un totale di oltre 5 milioni di schede. Con questo metodo, deciso dai 3 imputati, la società avrebbe fatto figurare più clienti di quelli reali, aumentando la quota di mercato. La società di telecomunicazioni si è anche costituita come parte civile contro i tre imputati (dal Corriere delle Comunicazioni)

I tre imputati sono tre ex massimi dirigenti dell’azienda: Riccardo Ruggiero, Massimo Castelli e il mitico Luca “Napoletone” Luciani. Il GUP li ha rinviati a giudizio e il processo penale che li riguarda si aprirà in ottobre, con Telecom Italia che si costituirà parte civile contro i suoi ex manager.

Per coloro che comunque stessero pensando “Ammappa, che mega-multa s’è beccata Telecom!” o cose del genere, faccio solo notare che l’ammontare della sanzione potrebbe anche sembrare elevato in senso assoluto, ma tutto è relativo… stiamo pur sempre parlando di una società che lo scorso anno ha registrato un fatturato che ha sfiorato i 30 miliardi di euro (per la precisione 29.957 milioni, secondo i dati ufficiali).

 
1 Commento

Pubblicato da su 11 luglio 2012 in business, TLC

 

Tag: , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: