RSS

Archivi tag: cia

Protetti e spiati

Qual è il mestiere di chi lavora per un’agenzia di intelligence? Raccogliere ed elaborare informazioni, senza limiti sugli strumenti utilizzabili, e parte integrante di questa attività è ovviamente lo spionaggio. Per cui non troveremmo nulla di stupefacente nell’apprendere che i servizi segreti USA (cioè la CIA) e quelli tedeschi (cioè la BND) hanno spiato le comunicazioni di oltre un centinaio di Stati per mezzo secolo. Ma il problema è nel “come” hanno condotto per decenni quell’attività di spionaggio, cioè utilizzando i dispositivi di crittografia prodotti da un’azienda svizzera, la Crypto AG. I Paesi adottavano quei dispositivi allo scopo di mettere in sicurezza le proprie comunicazioni, ignorando un’informazione fondamentale: la Crypto era “controllata” – dal punto di vista azionario, quindi a livello di proprietà – proprio da CIA e BND.

L’azienda ha iniziato questa attività durante la seconda guerra mondiale, trovando nell’esercito USA il suo primo cliente. Cavalcando l’evoluzione tecnologica, è cresciuta fino ai giorni nostri, fornendo a vari Paesi nel mondo i propri dispositivi in grado di criptare le comunicazioni più riservate e protette, che però servizi segreti americani e tedeschi erano perfettamente in grado di decodificare. CIA e BND avrebbero acquisito la proprietà della Crypto nel 1970, mediante una fondazione con sede nel Liechtenstein.

Secondo quanto ricostruito dall’inchiesta congiunta dal Washington Post e dalle redazioni giornalistiche della ZDF (emittente tedesca) e della SRF (emittente svizzera), l’agenzia di intelligence avrebbe ceduto le proprie azioni nel 1994, mentre la CIA sarebbe rimasta azionista fino al 2018, quando la proprietà è passata all’azienda svedese Crypto International, che in un comunicato pubblicato in questi giorni (addirittura sulla propria homepage) prende le distanze da tutta la vicenda, definendola “molto angosciante”.

Questa partnership sembrerebbe, a tutti gli effetti, uno dei segreti meglio custoditi durante la Guerra Fredda, che emerge ora proprio da questa inchiesta, che rivela un’enorme operazione di controllo, indicata prima con il nome in codice “Thesaurus” e poi “Rubicon”, e che l’inchiesta definisce “il colpo di stato dell’intelligence del secolo”.

In pratica, i governi clienti di Crypto pagavano inconsapevolmente miliardi di dollari a USA e Germania Occidentale perché potessero leggere le loro comunicazioni più riservate e la “maschera” di azienda operativa in un Paese neutrale come la Svizzera conferiva alla stessa Crypto un’etichetta di affidabilità che le permetteva di entrare sia in mercati alleati che in Paesi “ostili” (ad esempio Libia, Iraq, Iran). Nel portafoglio di Crypto c’erano anche l’Italia e lo Stato Vaticano (che nel frattempo, però, non avrebbero più rinnovato i contratti di fornitura). Assenti Russia e Cina, dato che induce a pensare che i due Paesi non riponessero fiducia nel produttore svizzero.

Sicuramente la vicenda non si chiude qui e avremo modo di parlarne di nuovo, molto probabilmente con nuovi dettagli!

 

 
1 Commento

Pubblicato da su 11 febbraio 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Vault 7: ultime dalla CIA

WikiLeaks toglie il velo a 8761 file del Center for Cyber Intelligence, ossia quello che potrebbe essere definito il dipartimento Hardware & Software della CIA. Questa mole di documenti è presentata come la più grande pubblicazione di documenti riservati sull’agenzia mai rivelata prima e descrive modalità e strumenti in uso all’intelligence americana per le proprie operazioni, incluso ciò che potrebbe apparire insospettabile: dai malware in grado di attaccare smart tv, smartphone, autoveicoli e tutto il mondo IoT (Internet of Thing, l’Internet delle cose) fino ai cyber-armamenti.

 

In fin dei conti stiamo scoprendo che un ente che si occupa di spionaggio non fa altro che spiare. 

Noi però temiamo i russi

 
Commenti disabilitati su Vault 7: ultime dalla CIA

Pubblicato da su 7 marzo 2017 in news

 

Tag: , , , ,

Il giro del mondo di Edward Snowden

mondo

Se fosse un utente attivo di un qualunque servizio di viaggi e geolocalizzazione tanto in voga nell’era dei social network (da Foursquare a Tripadvisor, passando per i servizi già inglobati in Facebook, Google e altre piattaforme con milioni di utenti), Edward Snowden negli ultimi tempi potrebbe gioiosamente condividere con amici e conoscenti alcuni check-in sparsi in varie località del pianeta. Però non lo fa, perché non è in viaggio per turismo, ne’ per lavoro: essendo la gola profonda del Datagate, Edward è un uomo in fuga.

Nel 2003 è entrato nell’esercito USA, in seguito ha lavorato per la CIA come system administrator e poi per la NSA (l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza) per conto dell’agenzia di sicurezza privata Booz Allen Hamilton. Nell’ambito dell’attività svolta negli ultimi anni è entrato in contatto con situazioni e realtà che lo hanno colpito e che – a suo dire – lo hanno messo in una crisi di coscienza di fronte al suo lavoro e alla sua patria, e ha deciso di rivelare al mondo la sua verità:

L’Nsa ha costruito un’infrastruttura che permette di intercettare praticamente ogni cosa. Con questa capacità la stragrande maggioranza delle comunicazioni umane viene ingerita automaticamente senza target. Se volessi vedere i tuoi messaggi di posta elettronica, o il telefono di tua moglie, tutto ciò che devo fare e utilizzare le intercettazioni. Posso arrivare ai vostri messaggi di posta elettronica, alle password, ai tabulati telefonici, alle carte di credito. Io non voglio vivere in una società che fa questo genere di cose … Non voglio vivere in un mondo in cui tutto quello che faccio e dico viene registrato. Non è una cosa che sono disposto a sostenere, ne’ a subire.”

Una verità diversa da quella dipinta dalle parole di Barack Obama:

Quello che posso dire in modo inequivocabile è che se sei una persona degli Stati Uniti, la NSA non può ascoltare le tue chiamate telefoniche, e la NSA non può intercettare i tuoi messaggi di posta elettronica … e non lo fa.

Parole rassicuranti forse per il popolo USA, un po’ meno per chi non è una persona degli Stati Uniti. 

Stando a quanto si legge riguardo alle località che Edward avrebbe toccato ultimamente, in maggio avrebbe lasciato le Hawaii per rifugiarsi ad Hong Kong. Nei giorni scorsi si sarebbe poi trasferito in Russia (dove c’è chi la visto salire su un’auto – forse una Ford, forse una BMW, ma a questo punto poteva essere anche il carrello dei bagagli, dato che avrebbe alloggiato all’Hotel Capsule all’interno del terminal E dell’aeroporto) e ora si parla anche di una imminente partenza per Cuba, accompagnata da alcuni legali di WikiLeaks. Il rifugio a Mosca potrebbe avere conseguenze non proprio serene sui rapporti tra USA e Russia. La destinazione finale potrebbe però essere l’Ecuador, che nel frattempo avrebbe ricevuto una sua richiesta di asilo politico (come annunciato su Twitter da Ricardo Patiño Aroca, ministro degli Esteri del Paese sudamericano).

Potremmo trovare strana una tale proliferazione di informazioni su spostamenti e obiettivi di una persona che ha lavorato, in veste di informatico, per i servizi di intelligence americani, e che ora è in fuga. Ma il mondo dell’informazione e delle comunicazioni negli ultimi tempi è cambiato, e con le tecnologie di oggi è possibile diffondere in pochi minuti notizie che un tempo sarebbero state diffuse dopo giorni e giorni. C’è inoltre da considerare un altro fatto: a Snowden hanno revocato il passaporto USA. Quindi ora nemmeno lui è una persona degli Stati Uniti

Aggiornamento (manco a dirlo) del Guardian: com’era verosimile attendersi, dal momento della partenza del volo per Cuba se ne sono perse le tracce.

 
Commenti disabilitati su Il giro del mondo di Edward Snowden

Pubblicato da su 24 giugno 2013 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: