RSS

Archivi tag: di maio

Rousseau e il sondaggio elettronico

Tocco solamente per aspetti tecnici l’argomento Rousseau, intendendo indicare con tale nome ovviamente la Piattaforma Rousseau, il “sistema operativo” del MoVimento 5 Stelle, utilizzato ieri dalle 10 del mattino per la consultazione popolare riguardo all’autorizzazione del tribunale di Catania a procedere nei confronti di Matteo Salvini, vicepresidente del consiglio e ministro dell’Interno, per l’accusa di sequestro di persona per il caso della Nave Diciotti.

Tecnicamente nella giornata di ieri sulla piattaforma sono stati rilevati svariati problemi tecnici, dalla lentezza alla vera e propria impossibilità ad accedere: inizialmente previste dalle 10 alle 19, le operazioni di consultazione sono state spostate di un’ora (e quindi aperte dalle 11 alle 20) per poi essere ulteriormente prorogate fino alle 21.30. Problemi dovuti verosimilmente ad una notevole affluenza – cioè ad un numero di richieste da parte degli utenti – sicuramente superiore alle capacità ricettive del sistema (problemi simili erano già stati rilevati in altre occasioni). Le difficoltà potrebbero anche essere state causate da un attacco informatico (anche qui ci sono dei precedenti, ricordiamo gli attacchi degli hacker EvaristeGalois e R0gue0, che era riuscito ad accedere alla piattaforma, prelevandone dati poi pubblicati), ma al momento l’ipotesi più accreditata è che si sia trattato di problemi dell’infrastruttura, apparentemente non in grado di sostenere operazioni di voto elettronico rivolte a decine di migliaia di utenti. Dopo le 15.30 è stata confermata l’operatività e la raggiungibilità del sistema.

Non mi interessa commentare le polemiche, rilevo solamente che – da quanto dichiarato ufficialmente – alle operazioni hanno partecipato 52.417 iscritti in una sola giornata. L’affluenza non deve rappresentare un problema in contesti simili. Se l’entità di questo riscontro costituisce realmente un problema per la piattaforma Rousseau, significa che la sua infrastruttura non è tecnicamente adeguata a gestire questo numero di richieste e utilizzarla per operazioni consultive, le definisco così senza parlare esplicitamente di “voto elettronico”, poiché ritengo che questo richieda ben altro livello di sicurezza per garantire certezza e anonimato, cioè oggettività che oggi non vedo raggiungibili, indipendentemente dalla tecnologia impiegata, neanche con la blockchain. Rimango dell’idea che operazioni di questo tipo possano essere definite “sondaggio”.

 

 
2 commenti

Pubblicato da su 19 febbraio 2019 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Non diffondete codici a barre e qr con i vostri dati personali

Senza entrare inutilmente nel merito della polemica sui biglietti “Economy” acquistati dal ministro Luigi di Maio per recarsi in Cina, porrei l’attenzione su un problema di sicurezza che spiega perché pubblicare in quel modo le immagini di biglietti aerei – seppur in nome di una sacrosanta trasparenza – non è affatto una buona idea: oltre alla classe del biglietto, è stato pubblicato in modo trasparente anche il QR code presente sulla sinistra, dalla cui lettura, oltre ai dati del volo, possono emergere informazioni personali (nome, parte dei contatti come indirizzo mail e numero di telefono, riferimenti dello strumento di pagamento). Basta avere un lettore di QR code, disponibile anche in forma di app per smartphone, per ottenerli senza nemmeno correggere l’inclinazione dell’immagine pubblicata. Attenzione!

 
Commenti disabilitati su Non diffondete codici a barre e qr con i vostri dati personali

Pubblicato da su 21 settembre 2018 in news

 

Tag: , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: