Era causato da un errore informatico l’sms inviato dalla ATS Milano per comunicare ad alcuni cittadini “lei risulta contatto di caso di Coronavirus”. Senza un perché, senza un contatto a cui rivolgersi, quel messaggio – francamente scritto anche in modo discutibile – forse non poteva essere scambiato per un tentativo di truffa, ma certamente qualcuno avrebbe potuto pensare ad uno scherzo (di cattivo gusto): il numero telefonico del mittente di un sms o di una telefonata può essere falsificato piuttosto facilmente ed “è un attimo” che qualche malintenzionato possa trarre ispirazione da questo “errore informatico” per attuare qualche idea ansiogena.
Cerca nel blog
My tweets
- "Che c'è di nuovo?" ci chiede Twitter #MatteoMessinaDenaro #Lollobrigida #ShakiraPique + #CasioTwingo #Lol3 #Neve #Nevica 2 weeks ago
- Il buongiorno si vede dal mattino... e il buon anno? #Meta #Luxexcel #SmartGlasses #AR #VR blog.dariobonacina.net/2023/01/03/il-… 1 month ago
- Capitan Carisma sta perdendo consenso... ma quanto inciderebbero le dimissioni di #ElonMusk da Capo di #Twitter se… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- #WhatsApp, 500 milioni di contatti in vendita (35 milioni appartengono a utenti italiani) blog.dariobonacina.net/2022/12/01/wha… 2 months ago
- #Twitter, #Musk entra e parte con la pulizia #X blog.dariobonacina.net/2022/10/28/mus… 3 months ago
BlogMedia
Ho parlato di...
Inchieste