RSS

Archivi tag: goal

Il secondo autogoal di Trenord

Nella prima metà di dicembre, Trenord ha fatto subire al suo personale e ai suoi passeggeri seri problemi organizzativi: una piattaforma gestionale non adeguatamente collaudata ha perso i turni di lavoro dei ferrovieri e questo si è tradotto in un caos che ha portato a notevoli ritardi e a numerose cancellazioni di treni. In questo post avevo buttato lì un pensiero, dettato dalla mia modesta esperienza nei sistemi informativi e gestionali:

Riflessione da tecnico: mi auguro che questi “buchi” nei turni degli orari di lavoro non si ripercuotano in altri “buchi” negli stipendi dei ferrovieri, che hanno effettivamente lavorato nonostante il loro turno non fosse registrato e formalizzato sul sistema.

Cosa credete sia successo? Lo scopriamo dalle news di questi giorni (riporto qui l’estratto di un articolo de “La provincia di Lecco”):

L’incubo della settimana nera di dicembre sulle linee TreNord prosegue. Questa volta però non si tratta delle costanti giornate di passione dei pendolari, ma degli stipendi dei ferrovieri che in busta paga si sono ritrovati anche con 200 o 300 euro in meno.
La disfatta del sistema informatico «Goal rail» e il passaggio al vecchio software avrebbe disperso i dati sulle prestazioni del personale: straordinari, lavoro notturno, festivi, diaria di trasferta e condotta. La denuncia arriva dal sindacato autonomo Or.sa. Insomma, il blackout del mai collaudato sistema informatico ha avuto ripercussioni anche sulla contabilità inghiottendosi le ore trascorse dai ferrovieri sui treni. Morale: TreNord non sapeva più quanto spettava ai propri macchinisti e capitreno.

 
Commenti disabilitati su Il secondo autogoal di Trenord

Pubblicato da su 29 gennaio 2013 in news, telefonia

 

Tag: , , , , , , , , ,

L’autogoal di Trenord

TreniRitardi

Oggi, primo giorno lavorativo dall’entrata in vigore dei nuovi orari ferroviari, Trenord ha dato una bella prova di organizzazione:

TreniRitardi2

Il 9 dicembre 2012, un sistema ferroviario può andare in tilt a causa del “malfunzionamento del nuovo sistema informatizzato di programmazione e gestione dei turni del personale, entrato in funzione proprio ieri, in concomitanza con l’entrata in vigore del nuovo orario invernale, che prevede l’introduzione di circa 140 tra nuove corse e prolungamenti di linea, e della nuova turnazione introdotta con il contratto aziendale efficace dallo scorso primo dicembre” (come dichiarato oggi dall’amministratore delegato Biesuz in occasione dell’inaugurazione della linea Saronno-Seregno).

Da utente del servizio mi limito a dichiarare No comment. In effetti ieri è entrato in servizio il sistema GoalRail che, come qualunque sistema, all’avvio necessita sempre di qualche aggiustamento. Ardita e brillante la scelta di iniziare ad utilizzarlo contemporaneamente all’introduzione del nuovo orario, evento che comporta sempre la necessità di qualche aggiustamento. La somma di queste necessità di aggiustamento ha avuto come risultato un doppio delirio: quello dei passeggeri,  per il numero impressionante di ritardi, e quello del personale Trenord senza un turno assegnato (oltre la metà del personale mobile, secondo VareseNews). Riflessione da tecnico: mi auguro che questi “buchi” nei turni degli orari di lavoro non si ripercuotano in altri “buchi” negli stipendi dei ferrovieri, che hanno effettivamente lavorato nonostane il loro turno non fosse registrato e formalizzato sul sistema.

E adesso, però, non ammassatevi tutti quanti a vedere il sito web di Trenord..

Trenord404notfound

 
2 commenti

Pubblicato da su 10 dicembre 2012 in brutte figure

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: