RSS

Archivi tag: pc

Banda ultralarga, tablet e pc: via al voucher, ma…

Non chiamatelo bonus pc, perché non è solo quello: si apre oggi la fase 1 del piano voucher, mirato a favorire la diffusione di connessioni a banda ultralarga – dove disponibili, ovviamente – e l’utilizzo di nuovi dispositivi come pc o tablet. Non si assisterà al calvario vissuto per il bonus mobilità, perché la richiesta dovrà essere effettuata con modalità completamente diverse. Per accedere al bonus, infatti, è necessario rivolgersi a uno degli operatori accreditati che fanno parte dell’elenco pubblicato da Infratel in fondo a questa pagina: https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/piano-voucher-aggiornamenti (sono elencati in ordine sparsissimo, ma tranquilli: è una tabella xls, quindi potete quantomeno riordinarla in ordine alfabetico).

A questa fase 1 possono accedere le famiglie che hanno un ISEE non superiore ai 20mila euro, aderendo ad un’offerta che include l’abbonamento per almeno un anno ad un servizio di connettività a banda ultralarga (almeno 30 Mpbs in download e 15 in upload), a cui si aggiunge un dispositivo, da ottenere in comodato d’uso e che potrà diventare di proprietà del richiedente dopo un anno. Gli aspiranti beneficiari dovranno presentare all’operatore accreditato la domanda di ammissione al contributo, compilata con i propri dati e con la dichiarazione, oltre a quella del valore dell’Isee, di non essere già utenti di una connessione a banda ultralarga.

Non mancano gli aspetti critici:

  • l’AIRES (Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati), insieme ai rivenditori di prodotti informatici, ha lamentato che questo voucher favorirebbe i provider di servizi di connettività, escludendo peraltro i venditori di tablet e pc, togliendo alle famiglie la libertà di scelta sul prodotto;
  • come si vede dal sito Infratel, i residenti di alcuni comuni, appartenenti ad alcune regioni, sono stati esclusi dalla possibilità di partecipare. Alcune associazioni lamentano inoltre che – mentre a Lombardia e Lazio sono stati destinati rispettivamente il 4,3 % e il 2,64% delle risorse disponibili – il 20% dei fondi andrà invece a beneficio della Sicilia, il 18,6% alla Campania e il 14% alla Puglia;
  • le risorse sono limitate, pertanto – oltre alla ripartizione territoriale – per l’ammissione conterà anche l’ordine cronologico di presentazione delle domande agli operatori.

Non trascurabili, per quanto riguarda l’ultimo aspetto, alcune contraddizioni, una fra tutte: chi si rivolge online agli operatori accreditati potrebbe rivelarsi più tempestivo, e quindi riuscire a ottenere il voucher, a scapito di quelle famiglie digital divise non dotate di risorse adeguate per effettuare questa operazione online, ma che in realtà potrebbero essere quelle più bisognose di un aiuto per dotarsi delle tecnologie previste.

Altro aspetto da considerare – qui come per qualsiasi altro “aiuto di Stato” – è la possibilità concreta che il bonus venga ottenuto da chi non ha affatto problemi economici, ma sia in grado di ottenere formalmente un Isee basso, per condizioni ufficiali diverse da quelle effettive, sottraendo risorse a famiglie realmente bisognose. Ma questi problemi ovviamente si legano a concetti legati a valori come onestà, coscienza ed etica, che alcune persone spesso fingono di rivendicare, senza mai averli fatti propri.

 
Commenti disabilitati su Banda ultralarga, tablet e pc: via al voucher, ma…

Pubblicato da su 9 novembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Italia sempre più connessa e sempre più mobile

rapportoagcom2016

Non è vero che le Authority non servono a niente: un esempio è il rapporto “Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive”,  pubblicato dall’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) in seguito ad un’indagine sugli strumenti di comunicazione (telefonia, Internet, servizi postali) che ha coinvolto utenti tra i 14 e 74 anni (male, conosco utenti in età più avanzata). Il risultato più evidente? La gente è sempre più connessa e, mentre i giovani conoscono molto bene ogni opportunità del settore, con l’aumentare dell’età diminuisce la dimestichezza con gli strumenti disponibili: solo il 33% dei Matures, formato da persone con età dai 65 ai 74 anni, dispone di un accesso Internet.

Altri aspetti molto rappresentativi sono quelli legati al mercato , con particolare riguardo a quello degli strumenti hardware (ossia i dispositivi) di connessione a Internet, sempre più mobile e quindi sempre più wireless:

internetitaliamercato2016

Il grafico ci fa capire dove si orientano e si orienteranno gli investimenti dei maggiori operatori del settore, sia in termini di infrastruttura che di sviluppo hardware e software. Intuendo una sempre più rilevante importanza del mobile, c’è un altro dato significativo e importante da sottolineare:

cellulariitaliamercato2016

L’attuale distribuzione degli utenti per compagnia telefonica mostra una leadership di TIM evidente, ma con un margine alquanto sottile. Nella prospettiva – in avvicinamento – della fusione tra Wind e H3G, appare chiaro come il nuovo operatore che ne nascerà conquisterà fin da subito una quota di mercato pari almeno al 35% (la somma dei clienti oggi vantati rispettivamente dalle due compagnie), superando Tim e Vodafone.

Operatori del settore e addetti ai lavori ringraziano l’Agcom per l’accurata indagine di mercato.

 
Commenti disabilitati su Italia sempre più connessa e sempre più mobile

Pubblicato da su 25 ottobre 2016 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

WhatsApp ora ha la sua applicazione desktop per computer (purché con Windows e Mac OS X)

79a77be6e2d3985e0a2bc8dd7d4a1f8086fc6334[1]

Avviso a tutti gli aficionados di WhatsApp: ora c’è anche l’applicazione desktop disponibile per computer. WhatsApp la presenta come un nuovo modo per rimanere in contatto sempre e ovunque:

La nuova applicazione per computer è disponibile per Windows 8+ e Mac OS 10.9+ e viene sincronizzata con WhatsApp presente sul dispositivo mobile. Dato che l’applicazione funziona in modo nativo sul computer, è possibile ricevere le notifiche native del computer, usare gli shortcut della tastiera, e altro ancora.

L’unica novità apprezzabile è probabilmente il vantaggio della visualizzazione delle notifiche. Per il resto è pressoché identica alla web app lanciata l’anno scorso

 
Commenti disabilitati su WhatsApp ora ha la sua applicazione desktop per computer (purché con Windows e Mac OS X)

Pubblicato da su 11 Maggio 2016 in news

 

Tag: , , , , , , , , ,

Collegarsi a Internet a volte implica un sacrificio. Inconsapevole

AccessPointWiFi

La password WiFi sarà fornita solamente se il destinatario acconsentirà a cedere il proprio primogenito all’azienda, per la durata dell’eternità. 

Il testo che avete appena letto è la Clausola Erode inserita nelle condizioni di servizio da accettare per essere abilitati ad utilizzare un hotspot WiFi pubblico a Londra, nell’ambito di un’indagine investigativa basata su un esperimento organizzato da F-Secure ed Europol e realizzata dal Cyber Security Research Institute con gli specialisti di sicurezza di SySS. La singolare clausola, che naturalmente non è mai stata applicata, è solo l’elemento più eclatante della disattenzione e della mancanza di consapevolezza degli utenti  nell’utilizzo di servizi di connettività, concetti che l’esperimento aveva l’obiettivo di evidenziare.

Oltre al rischio di accettare e sottoscrivere clausole tutt’altro che chiare annegate nelle condizioni contrattuali, che troppo spesso vengono completamente ignorate per utilizzare un servizio, l’indagine ha fatto emergere che è sufficiente una spesa minima per mettere in funzione un accesso WiFi che, nel consentire l’accesso a Internet, possa spiare tutta l’attività dell’utente connesso.

F-Secure ha chiesto a Finn Steglich della SySS di realizzare un kit WiFi portatile, affinché potesse essere attivato agevolmente in un punto qualunque della città. Con una spesa di circa 200 euro è stato realizzato un piccolo sistema perfettamente funzionante e presentato in rete con un nome “credibile”.

Il primo obiettivo era rilevare quanti utenti avrebbe agganciato uno hotspot sconosciuto una volta posizionato e reso disponibile.

AccessPointWiFi2

In mezz’ora sono stati rilevati 250 dispositivi, 33 dei quali si sono connessi, 21 sono stati identificati. Sono stati captati 32 MB e sei utenti hanno accettato la clausola erode prima che venisse disattivata la pagina in cui erano riportare le condizioni di servizio.

In ogni caso, chi ha utilizzato il servizio per navigare in Internet si è sottoposto ad una rilevazione costante di tutta l’attività svolta online durante tutto il collegamento. Il rischio esiste, anche in considerazione del fatto che su molti smartphone è attiva per default la ricerca e l’aggancio del miglior accesso WiFi disponibile in zona. Se l’access point è aperto e non protetto, il collegamento può avvenire senza che l’utente se ne accorga e nel frattempo – se esiste un’attività di cattura dei dati in transito sul dispositivo – questi dati possono essere rilevati e memorizzati (smartphone o tablet lavorano anche quando rimangono in una borsa, quando ad esempio sono attive la ricezione di mail e altre app che ricevono o trasmettono informazioni).

La conclusione: il WiFi è molto utilizzato (laddove disponibile), ma gli utenti non sono a conoscenza delle possibilità e dei rischi derivanti da un uso incauto di queste tecnologie. L’avvertimento di F-Secure è chiaro: nessuno deve dare per scontata la sicurezza di un WiFi pubblico, che è un servizio da utilizzare con consapevolezza e, qualora la sicurezza dei dati sia critica, è opportuno adottare soluzioni di sicurezza, dalla VPN ad altre soluzioni ad hoc in grado di proteggere i dati.

E come conclude oggi Federico Guerrini nel suo articolo, per quanto riguarda coloro che hanno accettato la clausola Erode, “F-Secure, bontà sua, non ha intenzione di far valere i propri diritti (che comunque sarebbero difficili da sostenere in tribunale). È probabile, però, che d’ora in poi i genitori facciano un po’ più di attenzione”.

Nel video (con audio in inglese), il racconto dell’esperimento.

 
Commenti disabilitati su Collegarsi a Internet a volte implica un sacrificio. Inconsapevole

Pubblicato da su 10 ottobre 2014 in cellulari & smartphone, Internet, security, WiFi

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Se Asus fa il Trio, Apple farà il MacPad?

trio

Mi domando: se Asus riesce a fare il Transformer Book Trio – ossia un laptop con Windows 8, che staccando la tastiera diventa un tablet con Android 4.2 e che, attaccato ad una docking station, diventa un desktop pc a tutti gli effetti con storage da 1 TB – quando vedremo Apple presentare un… MacPad?

 
2 commenti

Pubblicato da su 3 giugno 2013 in computer, tablet, tecnologia

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Piccino!

image

In occasione del CES, la scorsa settimana, Dell ha presentato il suo Project Ophelia, che si identifica in un dispositivo sviluppato da Wyse che ha l’aspetto di un gadget, ma che in realtà è – probabilmente – il PC più tascabile del mondo.

Ha dimensioni paragonabili a quelle di una chiavetta, è dotato di sistema operativo Android 4.1, si può collegare alla porta USB di un televisore HD che supporta lo standard MHL e sfrutta le tecnologie wireless (Bluetooth e Wi-Fi) per collegarsi alle periferiche (a partire da tastiera e mouse/ trackball) e alla rete, condividendone così le risorse.

Possibili impieghi: innanzitutto potrebbe aggiungere funzionalità di Smart TV a monitor e televisori (collegamento Internet, riproduzione di contenuti multimediali), e offrire all’utente l’accesso al web e al proprio account di servizi di cloud computing, anche in casi di urgenza e in condizioni di “emergenza” (non a caso in alcune notizie rete viene chiamato anche CloudStick).

Un progetto interessante da seguire nelle sue evoluzioni (la commercializzazione dovrebbe essere avviata a metà 2013), per capire le reali potenzialità di questo nuovo microcomputer e per il prezzo, che potrebbe essere intorno ai 50 dollari.

 
Commenti disabilitati su Piccino!

Pubblicato da su 18 gennaio 2013 in computer, Internet, news, tecnologia

 

Tag: , , , , , ,

Mai più senza: la tastiera lavabile

image

Un’ottima idea, questa tastiera lavabile di Logitech: la Washable Keybord K310. Resistente a sporco e liquidi, può essere immersa in acqua fino a 30 cm di profondità per un lavaggio accurato (ma il cavo USB va tenuto all’asciutto).

Utile a chi ha l’abitudine di bere e mangiare quando si trova davanti al computer, costa 39 dollari. Arriverà in Europa in autunno.

 
Commenti disabilitati su Mai più senza: la tastiera lavabile

Pubblicato da su 23 agosto 2012 in news

 

Tag: , , ,

Rai: canone ordinario solo per il televisore

E’ in due comunicati stampa diffusi nelle scorse ore che la RAI spiega la propria posizione in merito alla recente querelle sul canone da far pagare anche per strumenti diversi dagli apparecchi televisivi.

Questo il primo:

Con riferimento alla questione relativa al pagamento del canone di abbonamento alla tv, si precisa che le lettere inviate da Rai non si riferiscono al canone ordinario (relativo alla detenzione dell’apparecchio da parte delle famiglie) ma si riferiscono specificamente al cosiddetto canone speciale cioe’ quello relativo a chiunque detenga – fuori dall’ambito familiare (es. Imprese, societa’, uffici) – uno o più’ apparecchi atti o adattabili alla ricezioni di trasmissioni radiotelevisive.

Cio’ in attesa di una più’ puntuale definizione del quadro normativo-regolatorio.

Precisazione resa opportuna probabilmente da un maldestro passaparola precedente (dicono), giacché anche gli spot televisivi (comunque fuorvianti, per aver mostrato i moderni dispositivi mobili tra i presupposti del pagamento del canone) facevano riferimento al canone speciale.

Questo è il secondo:

La Rai, a seguito di un confronto avvenuto questa mattina con il Ministero dello Sviluppo Economico, precisa che non ha mai richiesto il pagamento del canone per il mero possesso di un personal computer collegato alla rete, i tablet e gli smartphone.

La lettera inviata dalla Direzione Abbonamenti Rai si riferisce esclusivamente al canone speciale dovuto da imprese, società ed enti nel caso in cui i computer siano utilizzati come televisori (digital signage) fermo restando che il canone speciale non va corrisposto nel caso in cui tali  imprese, società ed enti abbiamo già provveduto al pagamento per il possesso di uno o più’ televisori. Cio’ quindi limita il campo di applicazione del tributo ad una utilizzazione molto specifica del computer rispetto a quanto previsto in altri Paesi europei per i loro broadcaster (BBC…) che nella richiesta del canone hanno inserito tra gli apparecchi atti o adattabili alla ricezione radiotelevisiva, oltre alla televisione, il possesso dei computer collegati alla Rete, i tablet e gli smartphone.

Si ribadisce pertanto che in Italia il canone ordinario deve essere pagato solo per il possesso di un televisore.

Sul sito della RAI, nella sezione dedicata al canone speciale, si legge:

Cos’è e chi deve pagare

Devono pagare il canone di abbonamento speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458

Quindi per quanto riguarda il canone ordinario, quello pagato dai nuclei familiari, è tutto chiaro: si paga solo per il possesso del televisore domestico. Il canone speciale deve essere pagato solo dalle aziende che hanno una TV o utilizzano dispositivi differenti allo stesso scopo (un esempio di digital signage: monitor, display o video wall che diffondono segnali televisivi – ricevuti anche via web – presenti nelle reception, nelle sale mensa o in altre aree di un’azienda).

Tutto tranquillo, dunque? E’ da vedere, e vedremo se la risposta ad alcune interrogazioni parlamentari in materia sarà esaustiva. Nel frattempo, nelle FAQ del sito RAI in cui si parla di canone, si dice tutt’altro

 
Commenti disabilitati su Rai: canone ordinario solo per il televisore

Pubblicato da su 21 febbraio 2012 in news, News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

La finestra sul tablet

Con il nuovo Windows 8 – il cui rilascio al pubblico è previsto per il prossimo anno – Microsoft si orienta con decisione verso il mondo dei tablet.

Windows 8, la sfida di Microsoft ad Apple – The New Blog Times

 

 
Commenti disabilitati su La finestra sul tablet

Pubblicato da su 15 settembre 2011 in computer, Internet, Mondo, news, News da Internet, tablet, tecnologia

 

Tag: , , , , , , ,

Il PC ha gli anni contati

HP cambia strada, si dichiara pronta ad abbandonare il mondo dell’hardware e a passare a nuovi business. Da leader mondiale nella produzione di personal computer, è stata protagonista del mercato movimentandone l’ultimo decennio: nel 2002 si è fusa con Compaq (che quattro anni prima aveva acquisito Digital), nel 2008 ha acquistato Electronic Data Systems, nel 2010 3Com e Palm. Nel 2011 la svolta, con l’annuncio di voler cancellare smartphone e tablet con WebOS (il sistema operativo lanciato da Palm), un progetto di scorporo delle attività legate ai PC e una nuova acquisizione: Autonomy Corporation, azienda specializzata nello sviluppo di infrastrutture software e di analisi dei dati.

La strada sembra la medesima percorsa da un altro leader, IBM, che prima ha affidato la produzione dei PC ad un’altra azienda (Lenovo) ma mantenendo il proprio brand e poi ha completamente lasciato quel settore per concentrare altrove le proprie risorse (infrastrutture corporate, microprocessori, software e altro) e – insieme alla crescente espansione del mondo di smartphone e tablet – conferma ancora una volta l’inizio del processo di estinzione dei PC, che qualcuno chiama “era post-PC” per non chiamarla “era wireless computer” (che altrimenti verrebbe abbreviata come era WC).

 
Commenti disabilitati su Il PC ha gli anni contati

Pubblicato da su 19 agosto 2011 in business, cellulari & smartphone, computer, Internet, Life, Mondo, news, News da Internet, tecnologia

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: