Possibile che qualcuno abbia già il vaccino “anti-Covid-19″, mentre le organizzazioni sanitarie nazionali lo stanno ancora ordinando ai produttori? Non è facile crederlo, eppure su Vice World News leggiamo che sulla darknet si trovano venditori che lo propongono, anche a prezzi esorbitanti, ad esempio oltre 1.300 dollari per singola dose. Due dei venditori interpellati dichiarano addirittura di aver acquistato il vaccino tramite il governo americano e di averlo già venduto a più clienti.
Quanto è probabile che queste offerte siano attendibili? Già non è semplice acquistare un farmaco online presso un sito di e-commerce ordinario, figuriamoci nel dark web in cui sembra che qualcuno possa vendere il vaccino Pfizer-BioNTech. Innanzitutto si può serenamente dubitare di un sito web che vende un vaccino presentando solamente una foto facilmente reperibile con un motore di ricerca, tanto più che delle (false) vendite online di vaccini si era già parlato lo scorso aprile, quando cominciarono a spuntare le prime inserzioni pubblicitarie.
Vanno poi tenute presente alcune considerazioni, sia tecniche che etiche. Innanzitutto è noto che per quel vaccino è prevista la conservazione a -70°: potrebbe essere consegnato agevolmente, con un corriere attrezzato in tal senso? Inoltre si tratta di un sistema discriminatorio, che bypassa i sistemi sanitari (con le relative pianificazioni in base ad esigenze legate a fragilità dei pazienti, fasce d’età, eccetera) e privilegia acquirenti facoltosi. E tutto questo al netto del fatto che chi lo acquista non ha accesso alla documentazione sulla sperimentazione e sugli studi effettuati.
Per cui, alla domanda della persona che mi ha scritto “Si può trovare su internet il vaccino anticovid?”, la risposta per me è NO. Sulla salute non si specula.