Qual è il mestiere di chi lavora per un’agenzia di intelligence? Raccogliere ed elaborare informazioni, senza limiti sugli strumenti utilizzabili, e parte integrante di questa attività è ovviamente lo spionaggio. Per cui non troveremmo nulla di stupefacente nell’apprendere che i servizi segreti USA (cioè la CIA) e quelli tedeschi (cioè la BND) hanno spiato le comunicazioni di oltre un centinaio di Stati per mezzo secolo. Ma il problema è nel “come” hanno condotto per decenni quell’attività di spionaggio, cioè utilizzando i dispositivi di crittografia prodotti da un’azienda svizzera, la Crypto AG. I Paesi adottavano quei dispositivi allo scopo di mettere in sicurezza le proprie comunicazioni, ignorando un’informazione fondamentale: la Crypto era “controllata” – dal punto di vista azionario, quindi a livello di proprietà – proprio da CIA e BND.
L’azienda ha iniziato questa attività durante la seconda guerra mondiale, trovando nell’esercito USA il suo primo cliente. Cavalcando l’evoluzione tecnologica, è cresciuta fino ai giorni nostri, fornendo a vari Paesi nel mondo i propri dispositivi in grado di criptare le comunicazioni più riservate e protette, che però servizi segreti americani e tedeschi erano perfettamente in grado di decodificare. CIA e BND avrebbero acquisito la proprietà della Crypto nel 1970, mediante una fondazione con sede nel Liechtenstein.
Secondo quanto ricostruito dall’inchiesta congiunta dal Washington Post e dalle redazioni giornalistiche della ZDF (emittente tedesca) e della SRF (emittente svizzera), l’agenzia di intelligence avrebbe ceduto le proprie azioni nel 1994, mentre la CIA sarebbe rimasta azionista fino al 2018, quando la proprietà è passata all’azienda svedese Crypto International, che in un comunicato pubblicato in questi giorni (addirittura sulla propria homepage) prende le distanze da tutta la vicenda, definendola “molto angosciante”.
Questa partnership sembrerebbe, a tutti gli effetti, uno dei segreti meglio custoditi durante la Guerra Fredda, che emerge ora proprio da questa inchiesta, che rivela un’enorme operazione di controllo, indicata prima con il nome in codice “Thesaurus” e poi “Rubicon”, e che l’inchiesta definisce “il colpo di stato dell’intelligence del secolo”.
In pratica, i governi clienti di Crypto pagavano inconsapevolmente miliardi di dollari a USA e Germania Occidentale perché potessero leggere le loro comunicazioni più riservate e la “maschera” di azienda operativa in un Paese neutrale come la Svizzera conferiva alla stessa Crypto un’etichetta di affidabilità che le permetteva di entrare sia in mercati alleati che in Paesi “ostili” (ad esempio Libia, Iraq, Iran). Nel portafoglio di Crypto c’erano anche l’Italia e lo Stato Vaticano (che nel frattempo, però, non avrebbero più rinnovato i contratti di fornitura). Assenti Russia e Cina, dato che induce a pensare che i due Paesi non riponessero fiducia nel produttore svizzero.
Sicuramente la vicenda non si chiude qui e avremo modo di parlarne di nuovo, molto probabilmente con nuovi dettagli!