RSS

Archivi tag: maps

Immuni in crisi? Google Maps tenta altre strade

Oggi un articolo di Repubblica firmato da Riccardo Luna e intitolato “La fine di Immuni”, riferendosi alla conferenza stampa di annuncio del nuovo Dpcm, lamenta che ieri sera “è morta la app Immuni. Mai citata. Mai. Come se non esistesse. Come nella prima ondata. Quando però non esisteva davvero”. Ora, se è vero che Immuni è stata scaricata da circa 9 milioni di italiani e che le notifiche di contagio veicolate da questa app sono circa 500 – a fronte di un numero di contagi ben più elevato – è palese che qualcosa non abbia funzionato.

Ma è a dir poco tardivo accorgersi ora di criticità che erano chiare fin dalla nascita di Immuni: senza un’attività coordinata e sollecita per il tracciamento e il collegamento tra rilevazioni di contagio e notifiche, non è possibile pensare che l’iniziativa abbia successo. Ora si è pensato ad obbligare per legge le aziende sanitarie ad agire, inserendo le positività rilevate nel sistema centrale collegato con la app. Chissà se l’obbligo inserito nel testo definitivo del nuovo Dpcm riuscirà nell’intento di rianimarla:

“(…) al fine di rendere più efficace il contact tracing attraverso l’utilizzo dell’App Immuni, è fatto obbligo all’operatore sanitario del Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale, accedendo al sistema centrale di Immuni, di caricare il codice chiave in presenza di un caso di positività”.

Nel frattempo c’è chi tenta di sfruttare gli smartphone da un altro fronte: Google Maps prevede nuove funzionalità in grado di dare informazioni sui casi di Covid-19 individuati in una determinata zona.

Cliccando sull’icona Livelli e selezionando “Informazioni sul Covid-19”, sarà possibile avere le informazioni raccolte sulle rilevazioni di contagio, evidenziando un dato medio calcolato su una settimana. I dati vengono ricavati dalle informazioni diffuse da enti come i ministeri della salute, l’OMS e le aziende ospedaliere. Il nuovo Livello Covid-19, spiega Google, “mostra la media del numero di nuovi casi ogni 100.000 persone, calcolata su un periodo di 7 giorni. Indica inoltre se i casi sono in aumento o in diminuzione”. Questa la situazione nel nostro Paese in questo momento:

Inoltre, come anticipato nell’evento in streaming Search On 2020, sarà presto disponibile un servizio per dare informazioni in tempo reale sull’affollamento di negozi, ristoranti e altri luoghi pubblici. L’obiettivo dichiarato da Google è estendere la mole di informazioni sulle possibilità di affollamento di milioni di luoghi in tutto il mondo, in modo da informare l’utente mostrando queste informazioni sulla mappa, senza la necessità di cercare un luogo specifico per verificarne l’affollamento.

Mentre il Livello Covid-19 punta a mostrare dati a carattere globale basati su informazioni fornite da enti e istituzioni, i dati real time sull’affollamento dei luoghi pubblici si basano sulla rilevazione della presenza di utenti che hanno attivo il servizio di geolocalizzazione (lo stesso che consente a Maps di rilevare il traffico sulle strade). Anche in questo caso, quindi, il funzionamento del servizio si fonda sulle impostazioni che gli utenti hanno facoltà di attivare o disattivare, in funzione della propria propensione a fornire dati che molti, legittimamente, preferiscono non divulgare in nome della propria privacy. Con il tempo si vedrà quale sarà l’approccio vincente.

 
Commenti disabilitati su Immuni in crisi? Google Maps tenta altre strade

Pubblicato da su 19 ottobre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Google è un grande “follower”

download

Chi ha un account Google e lo utilizza sul proprio smartphone Android gradirà conoscere questo interessante giochino: si chiama Location History (Cronologia delle posizioni), una soluzione utilizzata da Google per tracciare e registrare gli spostamenti di un utente. Per chi si ricorda di Google Latitude (lanciato nel 2009), nulla di nuovo. Ma tenendo presente che questo servizio esiste da oltre un paio d’anni e può essere attivato o disattivato liberamente dall’utente, sarebbe interessante sapere quanti utenti lo hanno attivo sul proprio account e – soprattutto – se ne sono consapevoli.

Alla pagina https://maps.google.com/locationhistory/b/0/ l’utente può visualizzare – giorno per giorno – la mappa dei propri spostamenti e gestire l’eventuale cancellazione della cronologia, o l’esportazione degli itinerari giornalieri in file formato KML, leggibili da Google Earth. Nella dashboard del servizio l’utente può trovare tutte le statistiche al riguardo che, pur essendo approssimative, espongono un elevato numero di informazioni, raccolte attraverso una serie di fonti: innanzitutto GPS, WiFi e Cell-ID, ma non solo:

Altri sensori disponibili del dispositivo, ad esempio l’accelerometro, la bussola, il giroscopio e il barometro, vengono inoltre utilizzati per migliorare l’esperienza complessiva di identificazione della posizione. Ciò comprende, tra l’altro, l’incremento della durata della batteria e il miglioramento della precisione della posizione.

 

 
Commenti disabilitati su Google è un grande “follower”

Pubblicato da su 12 dicembre 2013 in privacy, security

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Punti di vista

GiglioConcordia2013Maps

Da un confronto superficiale delle foto satellitari dell’Isola del Giglio pubblicate da Google e Bing, si direbbe che Microsoft guarda al futuro. O al passato.

 
Commenti disabilitati su Punti di vista

Pubblicato da su 18 settembre 2013 in news

 

Tag: , , , , , , , , ,

Su Google Maps anche le piste ciclabili (non italiane)

Screenshot_2013-05-23-16-38-17

Cicloturisti! Google ha preparato una risorsa cartografica apposta per voi: come annunciato nel Google Europe Blog, in Google Maps sono stati inseriti i percorsi ciclabili di Germania, Francia, Polonia, Irlanda, Lussemburgo e Liechtenstein. I percorsi sono sia on-road che off-road.

Al momento non sono presenti percorsi sul territorio italiano (sgrunt)!

 
2 commenti

Pubblicato da su 28 Maggio 2013 in news

 

Tag: , , , , , , ,

iOS 6, mappe apocalittiche?

Oltreoceano segnalano che, sul sistema operativo iOS 6 di Apple (quello utilizzato su iPhone, iPod Touch e iPad), l’indipendenza da Google Maps ha avuto conseguenze apocalittiche su alcuni luoghi…

image

La Statua della Libertà (o ciò che ne rimane sulle mappe di iOS 6)

image

Il ponte di Brooklyn (forse)

 
1 Commento

Pubblicato da su 19 settembre 2012 in cellulari & smartphone, Internet, news, News da Internet, tablet, tecnologia

 

Tag: , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: