Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sta puntando su Chili – azienda privata che distribuisce film e serie TV via Internet – per la realizzazione di una “Netflix della cultura italiana”. Prima perplessità: perché rivolgersi ad un’azienda come Chili quando esiste un servizio pubblico già strutturato su cui si potrebbe investire per dedicare una propria divisione a questo scopo? In parole povere: perché cercare l’appoggio di un privato quando si potrebbe investire su Rai, e in particolare su RaiPlay?
Lo scorso aprile il ministro Dario Franceschini aveva dichiarato in un’intervista:
“Stiamo ragionando sulla creazione di una piattaforma italiana che consenta di offrire a tutto il mondo la cultura italiana a pagamento, una sorta di Netflix della cultura, che può servire in questa fase di emergenza per offrire i contenuti culturali con un’altra modalità, ma sono convinto che l’offerta online continuerà anche dopo: per esempio, ci sarà chi vorrà seguire la prima della Scala in teatro e chi preferirà farlo, pagando, restando a casa“
Trattandosi di un’idea esposta dal ministro avrei trovato naturale, da parte dello Stato, rivolgersi al servizio pubblico televisivo per la realizzazione di questo obiettivo che, sottolineo, reputo nobile e ammirevole. Leggo invece, su Artribune e tvzoom.it, che la scorsa settimana il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti ha preso la decisione di investire 9 milioni di euro in un progetto che prevede la costituzione di una joint venture, di cui CdP avrà il 51%, con Chili (che avrà il restante 49%), e a cui parteciperà anche il ministero guidato da Dario Franceschini, che contribuirà con 10 milioni: “Stiamo lavorando, anche in previsione delle risorse del Recovery Fund, su grandi progetti tra cui la nascita della Netflix della cultura italiana e una digital library nazionale, grazie a cui saremo in condizione di trattare con i giganti della rete in una posizione di forza”.
Come riporta Artribune, l’idea è quella di realizzare una nuova piattaforma che promuova la cultura italiana nel mondo, permettendo ai propri abbonati di partecipare agli appuntamenti che avranno luogo in Italia: concerti, prime teatrali, fiere, mostre e altri eventi.
Senza alcun pregiudizio sarei davvero interessato a capire i motivi della scelta di un soggetto privato, dal momento che Rai è già fisiologicamente strutturata per diffondere intrattenimento e cultura: si possono muovere molte critiche (costruttive, sia chiaro) a come viene gestito il servizio pubblico, ma è doveroso riconoscere gli sforzi e gli investimenti che sono stati profusi per realizzare RaiPlay: poco più di un anno fa – il 28 ottobre 2019 – il (ri)lancio di questa piattaforma digitale era avvenuto con toni trionfalistici che annunciavano “un vero e proprio canale over-the-top”. “Quello che presentiamo oggi è un progetto multipiattaforma che può fare solo la Rai a livello internazionale…” aveva sottolineato l’amministratore delegato Fabrizio Salini.
Se queste dichiarazioni non trovano riconoscimento da parte del MIBACT, il cui progetto sarebbe strutturalmente compatibile con questo “canale over-the-top”, significa che il modello RaiPlay è diverso da come ci è stato presentato. Ma rimango dell’idea che, per perseguire un obiettivo di comune interesse come quello indicato dal ministro Franceschini, andrebbero valorizzate e implementate le risorse del servizio pubblico, per evitare di creare doppioni e sovrapposizioni, che portano alla dispersione degli investimenti già effettuati, nonché per destinare fondi a obiettivi più “bisognosi”.