Ennesimo caso di violazione della privacy degli utenti ed ennesima bordata su Yahoo! Secondo quanto rivelato da Reuters, l’azienda lo scorso anno avrebbe attivato una piattaforma in grado di analizzare tutti i messaggi di posta elettronica dei propri utenti a beneficio dei servizi di intelligence americani (Nsa? Cia? Fbi?).
Reputo francamente poco importanti i presunti retroscena di questa vicenda (l’amministratore delegato Marissa Mayer avrebbe dato l’ok all’operazione alle spalle del Chief Information Security Officer Alex Stamos, che ha lasciato l’azienda un anno fa per essere assunto da Facebook), dal momento che è solo l’ultimo episodio in materia: è ancora fresca la rivelazione di un’altra violazione massiva avvenuta nel 2014 in seguito ad un attacco, il cui mandante si presumeva essere un governo. E non è da dimenticare, a questo proposito, lo spionaggio delle webcam, sempre degli utenti Yahoo – attuato dal 2008 al 2014 con l’operazione Optic Nerve adal GCHQ (l’intelligence inglese). Per non parlare di PRISM e di quanto emerso con il Datagate, che ha coinvolto tutti i più grandi service provider (incluso Yahoo!).
La reputazione dell’azienda sotto questo profilo è ormai azzerata e forse questo può giovare a Verizon che la sta per acquistare (ad un valore che presumibilmente sta precipitando). Ma non è di questo che mi preoccuperei (quanti di voi hanno un account Yahoo?).
Nel luglio 2013 avevo formulato questa osservazione:
nessuno cada dalle nuvole se si dovesse scoprire che la NSA (…) ha sfruttato e sfrutta anche la collaborazione delle altre aziende come Google, Facebook e Yahoo, visto che si tratta di aziende che offrono mail, VoIP, piattaforme cloud per applicazioni e storage, social network con chat e servizi per condividere di tutto.
A questa stregua, potremmo dare per assodato che ogni nostra comunicazione elettronica possa essere intercettata da qualcuno, per scopi sconosciuti in quanto non dichiarati. Andrebbe chiarito nelle condizioni di utilizzo di tutti i vari servizi di comunicazione.