RSS

Archivi tag: stato

Lotteria degli scontrini: 3… 2… 1… via!

Parte oggi la Lotteria degli Scontrini, in ritardo sulla tabella di marcia che ne prevedeva l’avvio a gennaio (dopo un primo rinvio la scorsa estate). Insieme al Cashback di Stato questa iniziativa fa parte del Piano Italia Cashless, che ha l’obiettivo dichiarato di incentivare l’utilizzo della moneta elettronica e contrastare l’evasione fiscale. I rinvii sono stati decisi in seguito alle richieste degli esercenti, che hanno chiesto di avere più tempo di dotarsi del RT, il registratore di cassa telematico aggiornato. Sulla sua opportunità, o meglio sulla sua efficacia, mi sono già espresso e ne riparlerò tra qualche paragrafo.

Non tutte le attività commerciali sono però pronte ad aderire: il periodo in corso non è dei più semplici, esistono attività rimaste chiuse per via di Dpcm e ordinanze, così come ci sono esercenti che non sono ancora riusciti ad adeguarsi in tempo per questa partenza, senza trascurare chi lamenta di non aver avuto informazioni adeguate. L’avvio di oggi è stato confermato ufficialmente solo nelle scorse ore (la determinazione interdirettoriale che ne consente il via libera è datata 29 gennaio) e ai titolari delle attività commerciali è stato dato tempo fino al 1° aprile per provvedere l’adeguamento al nuovo tracciato. Di conseguenza, l’esordio di questa Lotteria sarà disomogeneo e non regolarmente diffuso sul territorio.

Il funzionamento lo avevo già spiegato nel post “Lotteria degli scontrini: tutto chiaro?“: si va sull’omonimo portale della Lotteria e si registra il proprio codice fiscale, ottenendo un codice lotteria. Prima di effettuate un pagamento in un negozio sarà necessario mostrare questo codice al negoziante (meglio quindi stamparlo o conservarne l’immagine sullo smartphone). Per ogni euro speso, l’acquirente otterrà un “biglietto virtuale della lotteria degli scontrini” per partecipare ad estrazioni che potranno essere settimanali, mensili e annuali, a beneficio sia di chi acquista che di chi vende: per i clienti sono previsti premi settimanali di 25mila euro e un premio annuale di 5 milioni di euro; per gli esercenti, premi settimanali da 5mila euro e premio annuale da un milione di euro. La prima estrazione mensile – recita la determinazione – “viene effettuata giovedì 11 marzo 2021 fra tutti i corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal 1° al 28 febbraio 2021 entro le ore 23:59”.

Ho già esposto i miei dubbi sull’efficacia effettiva di questa iniziativa. Il contrasto all’evasione fiscale è necessario, ma in Italia sono state già introdotte misure importanti in questo senso, come ad esempio la fatturazione elettronica, che ha portato un significativo aumento del gettito. Inoltre questa Lotteria sembra far leva sulla potenziale ludopatia dei cittadini, che lo Stato solletica attraverso una nuova forma di gioco, regolamentata – come tutti i giochidalla Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: non è affatto escluso, infatti, che coloro che sono già predisposti al gioco e all’acquisto compulsivo si lancino in acquisti sfrenati solamente per avere più “biglietti” e aumentare le possibilità di vincita. In nome di un obiettivo per il quale l’efficacia di questa idea, come dicevo sopra, resta tutta da verificare.

 
Commenti disabilitati su Lotteria degli scontrini: 3… 2… 1… via!

Pubblicato da su 1 febbraio 2021 in news

 

Tag: , , , , , ,

Alla ricerca del floppy perduto

Martedì 31 luglio 2012. Questo display, installato in una stazione ferroviaria per esporre orari e binari dei treni in arrivo, è basato su un computer bloccato in fase di boot. Da un mese.

E non si pensi che questo strumento sia sottovalutato! Dalla sezione L’informazione al pubblico del sito RFI.it emerge anzi un’attenzione particolare alla diffusione di messaggi visivi attraverso tecnologie avanzate (e questo risponde a chi, incredulo, si domandava “floppy disk?“):

 
2 commenti

Pubblicato da su 31 luglio 2012 in news

 

Tag: , , , , , , , , ,

Tanto per essere chiari

 
Commenti disabilitati su Tanto per essere chiari

Pubblicato da su 13 aprile 2012 in News da Internet

 

Tag: , , , , , , , ,

SISTRI, amen

Dopo oltre un anno di rinvii, lamentele e autoritarie prese di posizione del Governo, il Sistri – la cui entrata in vigore era prevista a partire dal prossimo settembre – è stato abolito con il decreto n. 138/2011, fatto annegare insieme ad altre Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Con esso vanno a fondo tutta la piattaforma SISTRI, con l’infrastruttura hardware e software sviluppata negli ultimi anni, il sistema di rilevazione GPS, le black-box con le SIM, le chiavette USB, i corsi di aggiornamento e la pazienza delle imprese iscritte.

Il decreto è in vigore, deve ancora essere convertito in legge (e ciò può avvenire anche con variazioni sul testo del provvedimento), ma attualmente la prospettiva è questa. E una domanda sorge spontanea: che fine fanno i contributi di iscrizione che le medesime imprese hanno dovuto – inutilmente – versare per gli anni 2010 e 2011?

 
1 Commento

Pubblicato da su 29 agosto 2011 in Buono a sapersi, business, news

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: