RSS

Archivi tag: bufala

Facebook, nessuna bufala difenderà la vostra privacy

bufalaFB

Da alcuni giorni una catena sta veicolando una bufala da un utente all’altro di Facebook, che parte dal presupposto che il social network avrebbe scelto di includere un software che permette il furto di informazioni personali.

L’unica cosa che sta accadendo in questo periodo è che Facebook sta informando i propri utenti in merito alle nuove politiche sulla privacy che entreranno in vigore da gennaio 2015. Si tratta di nuove modalità che l’utente deve conoscere per gestire in modo consapevole i contenuti che condivide. In merito al trattamento dei dati personali, non è previsto nulla di nuovo.

Per cui niente di ciò che viene riportato nel testo di quella “catena si sant’Antonio” ha senso: non ha senso citare leggi non pertinenti, come il Codice Unico di Commercio che vale per gli USA  o lo Statuto di Roma, e nemmeno parlare di un software che permette il furto di dati personali. E’ vero che Facebook ha carta bianca nel gestire dati, testi e foto, ma solo se questo materiale è stato condiviso dall’utente in modalità “pubblica”, altrimenti seguirà le medesime restrizioni impostate dall’utente stesso, al quale Facebook non toglie affatto la proprietà intellettuale di tutto ciò che pubblica. L’utente, di tale materiale, concede al social network “una licenza non esclusiva, trasferibile, subappaltabile, royalty-free e valida in tutto il mondo su qualsiasi proprietà intellettuale che venga postata su Facebook o in siti collegati a Facebook”. 

E’ altrettanto vero che Facebook, all’atto dell’iscrizione, chiede l’adesione alle proprie condizioni di utilizzo, adesione che equivale alla sottoscrizione di un contratto. Quindi, anche qualora il social network apportasse una variazione unilaterale a tali condizioni, un utente che non accettasse le nuove regole potrebbe sempre rescindere il contratto a cui ha aderito. Esattamente come si fa con le compagnie telefoniche o altre società di servizi, che farebbero carta straccia di qualunque nostra comunicazione – successiva alla firma del contratto – con cui dovessimo manifestare disaccordo nei confronti delle nuove condizioni contrattuali, ma continuando ad utilizzare il servizio.

Di conseguenza, pubblicare una diffida come quella che circola in questi giorni non ha alcuna efficacia. Chi non desidera che testi, foto o video diventino di dominio pubblico deve solamente tenerli per se’, o pubblicarli con le opportune restrizioni previste e rispettate da Facebook.

Basta fare un po’ di attenzione alle informazioni che si diffondono…

pubblica

 

 

 

 

 
1 Commento

Pubblicato da su 28 novembre 2014 in news

 

Tag: , , , ,

Facebook ve l’ha detto

FacebookGraphSearch

Se siete utenti di Facebook e vedete comparire un fumetto come quello riprodotto qui sopra, non sottovalutate il suo suggerimento, ne’ il suo reale significato: da ieri, infatti, è stato introdotto Graph Search, un vero e proprio motore di ricerca interno che consentirà di andare a caccia di informazioni legate agli utenti del social network più popoloso del mondo. L’attivazione è progressiva, ha avuto inizio per gli utenti USA di lingua inglese e in breve tempo sarà estesa a tutti. Quando sarà disponibile, l’opzione si materializzerà nella barra in alto, tra il logo di Facebook e le icone delle notifiche.

FacebookGraphSearchBar

Come ogni novità, ci sono pro e contro:  la nuova feature offre la possibilità di effettuare ricerche nei profili degli utenti, non solo attraverso il loro nome, ma anche in base alle informazioni che hanno condiviso pubblicamente, alle loro preferenze. Ovviamente, esiste la possibilità che si scoprano notizie condivise più o meno consapevolmente. Nel blog Actual Facebook Graph Searches (come ricordano The New Blog Times e Giornalettismo) è possibile trovare esempi alquanto illuminanti.

tumblr_mh2l4z8qmC1s47y72o1_r1_1280

Per capirci: quel fumetto là sopra non annuncia solamente una novità. Deve essere preso come un avvertimento rivolto a tutti gli utenti: è necessario fare attenzione alle proprie preferenze e alle impostazioni della privacy, perché l’utente è l’unico che può disporne.

Non date credito a tutte quelle bufale – copiate e incollate senza criterio sui profili Facebook – che suggeriscono cose strane. Questi, ad esempio, sono esempi classici di suggerimenti da NON seguire:

Importante per i miei contatti. Chiedo un favore a coloro che stanno nella lista dei miei contatti di facebook. FB ha cambiato ancora una volta la sua configurazione della privacy! A causa della nuova “graphic app” qualunque persona in FB può vedere le tue foto, i tuoi “mi piace”, i tuoi commenti. Terrò questo messaggio sulla mia bacheca per due settimane e, per favore, una volta fatto ciò che ti chiedo qui di seguito, commenta “FATTO”. Quelli di voi che non facciano diventare privata la mia informazione nei confronti degli altri saranno cancellati dalla lista dei miei amici.

Voglio tenere privati i miei rapporti con voi. Voglio pubblicare foto di familiari e amici senza che gli estranei vi abbiano accesso; questo succede quando i miei amici cliccano “mi piace” o aggiungono commenti: automaticamente i loro amici possono vedere anche i nostri messaggi. Purtroppo non possiamo cambiare noi stessi questa configurazione perché FB l’ha configurata così. Ma tu lo puoi fare! Dunque: colloca il puntatore del mouse sul mio nome, senza cliccare; apparirà una finestra. Ora muovi il mouse su “Amici”, sempre senza cliccare, poi clicca su “impostazioni” e apparirà una lista. Togli la spunta a “avvenimenti importanti” e “commenti a mi piace”. In questo modo, la mia attività tra me e i miei amici e familiari non diventerà pubblica. Infine copia e incolla questa nota sulla tua bacheca (copia-incolla, non condividere). Quando lo vedrò pubblicato sulla tua bacheca, farò la stessa operazione nei confronti del tuo profilo. Grazie

Il suggerimento è errato: se tolgo il segno di spunta a “avvenimenti importanti” e a “commenti a mi piace” sarò io a non vedere più questi aggiornamenti, condivisi dal mio amico di Facebook che dice di voler condividere queste cose con me privatamente.

In linea di massima è necessario impostare con chi condividere ciò che si inserisce in Facebook e non c’è niente di complicato , dal momento che è possibile definire (anche per ogni singola pubbilicazione) una visibilità totale (“pubblica”) o limitata (ad amici, amici di amici, o a utenti specifici). L’attenzione va posta su ciò manifestiamo (“mi piace”, o commenti) sui contenuti pubblicati da altri utenti, perché sono loro ad impostarne la privacy. E se commentiamo o clicchiamo su “mi piace” su un contenuto condiviso da quell’utente in modo pubblico, anche il nostro commento o mi piace diventa pubblico, e visibile da chiunque.

 
Commenti disabilitati su Facebook ve l’ha detto

Pubblicato da su 9 luglio 2013 in news

 

Tag: , , , , , , ,

Il giovane Snowden (una tweet-fiction)

Come segnala Massimo Mantellini, varie testate rilanciano una velina diffusa dall’ANSA che parla di un tweet scritto da Edward Snowden in cui si chiede al popolo dell’Ecuador di sollecitare il ministro degli esteri Patino ad accettare la sua richiesta di asilo.

Il tweet a cui fa riferimento la presunta notizia è questo:

SnowdenTweetMaybeHoax

Mante sottolinea il “meccanismo perverso per cui una notizia del tutto improbabile firmata Ansa possa rimbalzare su tutti i più autorevoli giornali italiani senza che nessuno si faccia la benché minima domanda”.

Uno, per esempio, potrebbe chiedersi “Ma è il vero Snowden o è una sòla?”

Il fatto che in questo profilo esistano quasi 1900 tweet e molti risalgano anche al 2011 induce a credere ad un account consolidato. Tuttavia, dando un’occhiata in rete e facendo due costruttive chiacchiere con Lobotomia, ho scoperto che – secondo Google – il primo tweet indicizzato risale a marzo 2013. Inoltre, in svariati post – anche datati – questo presunto Snowden risponde ad altri tweet che ha ricevuto. Però quei tweet non erano indirizzati a lui, bensì a Hatefiend. Qui riporto un esempio:

HatefiendSnowden

Considerando la non remota possibilità di una manipolazione di tweet e di nickname, ritengo questi presupposti sufficienti a rendere quantomeno dubbia l’attendibilità dell’accuont del presunto Snowden.

 
2 commenti

Pubblicato da su 27 giugno 2013 in Blogroll

 

Tag: , , , , , , ,

Precisazioni sui tweet dal ministero

SaccomanniTwitter

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ritenuto opportuno comunicare ufficialmente che il ministro Fabrizio Saccomanni non dispone di alcun twitter. Tutte le presunte notizie che fanno riferimento a questo tweet sono destituite di ogni fondamento.

“Questo tweet” quale? Tenendo presente che per tweet si intende “un messaggio diffuso attraverso Twitter” e che dire “non dispone di alcun twitter” è come dire “non dispone di alcuna telecom” di una persona sprovvista di telefono, credo che il comunicato stampa parlasse implicitamente di questo:

SaccomanniFakeTweet

Non guardate me, il ministro Saccomanni nel mio elenco non c’è. In ogni caso i fatti sono questi: Mario Draghi pare godere di ottima salute, il ministro Saccomanni pare non disponga di alcun account su Twitter, mentre qualche idiota pare abbia il vezzo di diffondere bufale sotto mentite spoglie. Iniziativa che, ci ricorda la Cassazione, è un reato previsto dall’Articolo 494 del codice penale, applicabile a “chiunque, al fine di procurare a sè o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona”. Mi attendo quindi che il ministero disponga accertamenti in tal senso, a tutela dell’autorevolezza delle istituzioni e degli strumenti di comunicazione da esse utilizzate.

Osservazione a margine della vicenda: è un peccato che il ministro Saccomanni non abbia un account Twitter certificato, tra i suoi colleghi ormai è in minoranza.

UPDATE: Dopo un paio d’ore, la prima frase del comunicato è stata corretta come segue: “Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, non dispone di alcun account twitter, né istituzionale, né personale”. Nel frattempo, l’account twitter incriminato è stato rimosso.

 
4 commenti

Pubblicato da su 2 Maggio 2013 in news

 

Tag: , , , , ,

L’erba del vicino è da tagliare

Un esempio di come una notizia si meriti poi il marchio di bufala, ma soprattutto di come alcuni giornalisti stiano minando la fiducia che la gente ripone nel loro mestiere:

  • per dimostrare che l’erba del vicino è sempre più verde (o più verde di quanto sia realmente), un giornalista – il signor M – riporta nel proprio blog notizie su questioni relative al vicino, senza però citare la fonte da cui ha tratto tali informazioni
  • un giornalista di un quotidiano nazionale – il signor C – parla di queste informazioni nel proprio blog, confermandole
  • i social network amplificano queste informazioni, che arrivano alla stampa nazionale, che le riporta paro paro senza citare la fonte (ne’ il blog del signor M, ne’ tantomeno quella originale, giacché ignota)
  • alcuni giornalisti approfondiscono la questione, scoprono che la fonte primaria di queste informazioni sembra essere proprio il blog del signor M, e pubblicano vari articoli che le bollano come bufale
  • il signor C modifica il testo dell’articolo nel proprio blog (senza rettifiche palesi) e si accoda a chi si compiace di aver smascherato la bufala, dopo aver contribuito alla sua diffusione, ma tanto c’è sempre qualcuno che conserva la versione originale e gli fa fare una figura da cioccolato
 
1 Commento

Pubblicato da su 18 luglio 2012 in News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

Explorer e QI, il rapporto non esiste

HOAX

Nei giorni scorsi ha fatto letteralmente il giro del mondo la notizia di uno studio che la società AptiQuant ha dichiarato di aver condotto su 100mila internauti. Secondo tale studio, il quoziente intellettivo di chi utilizza Internet Explorer sarebbe inferiore a quello degli utenti che navigano con altri browser.

Dopo aver trovato ospitalità su innumerevoli testate, anche prestigiose, si è scoperto che si trattava di una bufala: lo studio non esiste e il sito web è stato costruito velocemente nelle scorse settimane con contenuti scopiazzati senza troppi scrupoli dal sito della francese Central Test (che era ignara di tutto e, quando ne ha avuto notizia, non l’ha presa proprio benissimo).

AptiQuant – come si legge nella homepage – è il nome di un’azienda inventata (da AtCheap.com) per lanciare una campagna, basata proprio sulla bufala, con l’obiettivo – tanto nobile quanto universalmente condiviso – di far conoscere al pubblico “le incompatibilità di IE6 e quanto stia rallentando l’innovazione” (dicono esattamente così).

Per cui ora potete smettere di utilizzare Flock o Camino, se ve li siete installati per elevarvi.

 
1 Commento

Pubblicato da su 3 agosto 2011 in computer, Internet, news, News da Internet, truffe&bufale

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: