Realizzato sulla medesima piattaforma – con grafica identica – del fantomatico PesoloShop (sparito pochi giorni dopo la sua comparsa, ne avevo parlato qui: Black Friday, attenti agli ecommerce anonimi), si è materializzato in questo periodo il sito web Alme-shop.com, che si presenta come “una società di e-commerce specializzata nella vendita di prodotti di Informatica, Elettronica, Elettrodomestici, Giochi e Telefonia consegnati su tutto il territorio Europeo. Fondata nel 2017, è oggi uno dei primi e-tailer europei del settore high-tech”.
Fondata nel 2017, va bene… ma con un sito nato il 5 gennaio 2021, come risulta dai dati pubblici di registrazione:
Questo tipo di negozi online, come in altri casi già descritti, deve suscitare immediatamente diffidenza perché già da un’analisi superficiale si può notare che manca completamente l’indicazione dei dati obbligatori – come la ragione sociale e la partita Iva – così come non sono disponibili numeri telefonici o indirizzi geografici. Le uniche possibilità di contatto sono una chat e un form online (l’indicazione “rispondiamo immediatamente”, dopo un’attesa di circa 24 ore, mi sembra un tantino sovrastimata):
La novità che è possibile riscontrare in questo sito è una delle modalità di pagamento proposte, ossia il pagamento con bonifico bancario, per il quale l’acquirente – una volta ultimato l’inserimento dell’ordine – riceve online tutte le istruzioni:
Avrei anche un’ulteriore elemento da osservare con attenzione: esattamente come nel sito pesoloshop.com, anche in questo c’è la pagina “Garanzie sui prodotti” che è assolutamente identica a quella dell’altro sito, parola per parola. Unica eccezione, ovviamente, la diversa indicazione del nome del negozio online, che viene peraltro indicato con un indirizzo web errato, uno scivolone non ammissibile per “uno dei primi e-tailer europei del settore high-tech”:
Ribadisco quanto già detto in precedenza: sconsiglio caldamente di effettuare acquisti online da aziende non identificabili, ignorate i siti di ecommerce che non permettono l’identificazione dell’attività commerciale. Un venditore in buona fede non ha alcun problema a fornire i propri dati anagrafici e fiscali, magari fornendo anche un numero telefonico a cui può essere contattato, oltre ovviamente a mail, moduli online e altre forme di comunicazione rintracciabili.
AGGIORNAMENTO THE DAY AFTER: il sito è già sparito. Inesistente.
Attenzione agli acquisti online, soprattutto in prossimità del Natale: la fretta di trovare un regalo può essere cattiva consigliera e far calare quell’attenzione che invece è necessaria per distinguere un vero sito di e-commerce da un sito truffaldino che punta ad avere le vostre credenziali o direttamente al vostro denaro, facendovi credere di aver comprato un prodotto che non riceverete mai. Come nei casi di alcuni siti web che mi hanno segnalato in questi giorni, come it-disney.com e breil-italia.com, che nulla hanno a che vedere con le aziende di cui citano i brand.
Un negozio online fasullo non sempre è facilmente identificabile. I due siti web che ho citato – così come altri in cui mi sono imbattuto in passato (ad esempio in occasione del black friday, ma anche in precedenza) – sono realizzati discretamente e un occhio non allenato può cadere nella loro trappola: la grafica è abbastanza curata e alla base c’è una piattaforma di e-commerce strutturata (talvolta si tratta di software disponibili sul mercato, come Shopify). Esistono però alcuni indicatori fondamentali che possono rivelare la vera natura del sito web:
la sicurezza della connessione: senza dilungarmi in dettagli tecnici sui protocolli, un negozio online deve offrire – almeno nella fase del pagamento online, se non su tutto il sito – la massima sicurezza della connessione, pertanto l’indirizzo web deve iniziare con il protocollo https: (che contraddistingue una connessione criptata e sicura), se vedete solo “http” quel sito non è sicuro. Precisazione: non è detto che un sito sia pericoloso solo perché non vedete https nell’indirizzo. Il protocollo sicuro è indispensabile solo per siti web che richiedono l’inserimento di dati personali e sensibili (commercio elettronico, istituti bancari, siti medico-sanitari, enti pubblici e privati che offrono servizi, social network, eccetera);
i requisiti di legge: un sito web di e-commerce non può essere privo dei dati che identificano l’azienda che rappresenta. Un’attività commerciale italiana deve indicare la ragione sociale e la partita iva, in homepage e/o in un’area dedicata alle informazioni aziendali (termini di utilizzo, condizioni di vendita, eccetera); Amazon, per esempio, opera sul mercato italiano pur non essendo una società italiana, ma alla pagina Condizioni generali di uso e vendita fornisce tutti i dati societari e i riferimenti della rappresentanza italiana;
contatti certi e rintracciabili: se mancano le informazioni indicate sopra, non basta una pagina “contatti” con un form in cui l’utente può indicare, nome, indirizzo e-mail e scrivere un messaggio;
la coerenza dei contenuti: se in un sito trovate testi che non c’entrano nulla, c’è qualcosa che non va… in un sito che si presenta come Disney Store, non potete trovare le condizioni del sito breil-italia.com, questo è sintomo di un copia+incolla decisamente “poco accurato” da parte di qualcuno che forse realizza siti web farlocchi in serie…
il buon utilizzo della lingua italiana: un professionista serio non ha cadute di stile, ne va della propria immagine e il sito web in cui vende i propri prodotti deve essere all’altezza della reputazione che vuole mantenere. Non ci possono essere errori vistosi ortografici o grammaticali e non si possono trovare alcune parti in italiano e altre in una lingua diversa. Avere un sito web in italiano e presentare la sezione del pagamento online in inglese e senza https, come in questa immagine, è decisamente sospetto:
Evitate gli acquisti di corsa: qualche minuto in più, speso (anzi investito) nel verificare a chi state per dare il vostro denaro… non ha prezzo!
Tanto per riprendere un argomento che ha suscitato parecchio interesse, ho trovato un altro sito di ecommerce degno di attenzione. Uno che, al grido di “Black Friday e arrivato!” (sì, hanno scritto proprio “e arrivato”, non “è arrivato”) propone la vendita di articoli di varie categorie: “home, computer, console e videogiochi, elettrodomestici, fotocamera [sigh], telefonia, TV e home cinema”. Nel settore console e videogiochi non poteva mancare la PS5 in vendita da oggi, offerta – manco a dirlo – a un prezzo concorrenzialissimo.
La tempestività con cui compare sul mercato, guarda caso in concomitanza con l’uscita di un prodotto molto ricercato, è più che sospetta: tanto più se si tratta di un negozio legato ad un sito che non dà riferimenti identificativi (mancano indicazioni su contatti, nome della società, p.iva o altro, tutti dati obbligatori per una società attiva sul mercato italiano, e non ditemi che è un sito .com e che può essere straniero… è in italiano e si rivolge a una clientela italiana). Non basta scrivere “Pesolo Shop è una società di e-commerce specializzata nella vendita di prodotti di Informatica, Elettronica, Elettrodomestici, Giochi e Telefonia consegnati su tutto il territorio Europeo. Fondata nel 2009, è oggi uno dei primi e-tailer europei del settore high-tech”se il nome a dominio è registrato da due giorni:
Personalmente sconsiglio caldamente di dare fiducia (e denaro) ad aziende non identificabili, e raccomando di ignorare quei siti di ecommerce che non permettono l’identificazione dell’attività commerciale. Un venditore in buona fede non ha alcun problema a fornire i propri dati anagrafici e fiscali, magari fornendo anche un numero telefonico a cui può essere contattato, oltre ovviamente a mail, moduli online e altre forme di comunicazione rintracciabili.
UPDATE: Esattamente come è avvenuto con il sito che ho segnalato in ottobre, dopo due giorni la homepage dello shop – che precedentemente era ricca di offerte allettanti – si trova in questo stato. Uno spiacevole déjà vu…
Fareste acquisti su un sito di e-commerce apparentemente italiano (con dominio .it registrato da pochi giorni), appena nato e quindi senza alcuna reputazione, ma che in primo luogo non offre alcun tipo di presentazione e informazione di sé (nemmeno la partita Iva, obbligatoria per legge insieme ad altre indicazioni che identifichino il venditore)? Probabilmente no, perché un sito web senza riferimenti può dare adito a sospetti: chi può garantire che non si tratti di una trappola per carpire i dati delle carte di credito, utilizzabili in seguito in modo fraudolento? Detto questo, vi spiego meglio il perché di queste considerazioni segnalando un esempio ben circostanziato e di estrema attualità, che motiva il titolo di questo post, il cui tema rimane comunque valido per ogni tipo di acquisto online, di beni o servizi.
Prologo: il 19 novembre 2020 è il giorno in cui Sony ha fissato il debutto sul mercato della nuova console PS5. Nella seconda metà di settembre è stato dato un primo via libera alle prenotazioni, chiuse nel giro di poche ore (se non minuti) a causa della disponibilità limitata di console preordinabili, soprattutto per la digital edition (che costa 399 euro, cioè 100 euro in meno della versione con lettore Blu-ray). Nei giorni successivi è stata poi aperta una seconda fase di prevendita, anch’essa chiusa con un sold-out in brevissimo tempo, che ha fatto rimanere a bocca asciutta tantissime persone.
Con questa prospettiva di mercato (domanda elevatissima, disponibilità limitatissima ed erogata con il contagocce) è chiaro che chiunque sia interessato attenda con “trepidazione” nuove possibilità di preordinare la nuova console, operazione che oggi – 6 ottobre – non è possibile effettuare online presso i punti vendita più accreditati: negli store online più conosciuti, come Amazon, Euronics, Gamestop, Mediaworld, Monclick e Unieuro ad esempio, non è disponibile e ogni operazione di prenotazione viene giustamente bloccata, senza possibilità di aggiungere il “preordine” nel carrello.
In questi giorni, però, è apparso sul web vipertechnology.it un nuovo sito di e-commerce, la cui homepage – oltre ad avere come logo lo stesso emblema di un’auto sportiva – ospita la dicitura “preorders aperti” e pubblicizza sia la nuova PS5 che la Xbox Series X. Per entrambe le console c’è una pagina in cui è possibile effettuare l’ordine. Considerata la situazione di mercato, l’opportunità sembra decisamente allettante, ma alcune domande sorgono spontanee:
come è possibile che questo negozio online possa permettere un preordine di un prodotto indisponibile altrove? Certo, potrebbe avere canali di approvvigionamento privilegiati, ma qui entra in ballo un’altra perplessità (il punto seguente);
perché dovrei dare la mia fiducia (quantificata in qualche centinaio di euro) a un negozio online presente su un sito web il cui nome a dominio è stato registrato il 26 settembre 2020 (vedere figura qui riportata, cliccare per ingrandire), che non offre alcun tipo di presentazione di sé, nessuna informazione sull’azienda che lo gestisce, e che come uniche possibilità di contatto fornisce un indirizzo mail e un form anonimo?
Il negozio online in questione ha una struttura abbastanza standard e si presenta con un normale carrello, la cui conferma fa scattare l’iter dell’ordine da inoltrare al venditore, con tanto di interfaccia per il pagamento online tramite Mastercard, Maestro e Visa e controllo della veridicità dei dati relativi alla carta di credito. Va detto che il sito risulta realizzato con Shopify, presumo dunque sia dotato di moduli e opzioni già pronti per un funzionamento standard, come un cliente online si attende. Le perplessità sopra descritte, però, non permettono di procedere con un acquisto sereno.
Prima di scriverne qui, per correttezza, ho sfruttato i contatti indicati (indirizzo mail e form compilato nella pagina “contattaci”) per chiedere di avere informazioni sull’azienda e sulla spedizione, confidando di ottenere una risposta, avendo letto il rassicurante invito che dice testualmente “Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci compilando questo modulo, ti risponderemo entro 24 ore”. La risposta promessa, ahimé, non è arrivata. Io però la aspetto sempre con molta serenità.
Ho inoltre ricevuto una segnalazione da un amico che ha contattato la stessa azienda tramite Facebook (il link alla pagina indicata nella homepage del sito non funziona, ma con quel nome sono state aperte due altre pagine, aperte ai contatti via Messenger): l’azienda ha fornito risposte sul prodotto e la data di spedizione, ma alla richiesta di dati societari e partita Iva, l’unica risposta ottenuta è stata “ci spiace, prodotto esaurito”.
Personalmente sconsiglio caldamente di dare fiducia (e denaro) ad aziende non identificabili, e raccomando di ignorare quei siti di ecommerce che non permettono l’identificazione dell’attività commerciale. Un venditore in buona fede non ha alcun problema a fornire i propri dati anagrafici e fiscali, magari fornendo anche un numero telefonico a cui può essere contattato, oltre ovviamente a mail, moduli online e altre forme di comunicazione rintracciabili.
Evitate gente, evitate.
AGGIORNAMENTO: il 7 ottobre 2020 il negozio online non esiste più:
In questo periodo di emergenza sanitaria, social network e siti web pullulano di pubblicità di mascherine in vendita online, indicate – in modo da ingolosire potenziali acquirenti interessati – in quantità limitata e con promesse di consegna rapida. Gli annunci sono tutti abbastanza simili e si impegnano a decantare con enfasi le caratteristiche del prodotto nello stesso modo (approssimativo). Incuriosito da questa uniformità di presentazione, come già fatto in altre occasioni precedenti, ho seguito i link di alcuni di questi negozi online per controllarne le condizioni generali di vendita. Leggendole, non mancano le sorprese:
Non siamo responsabili se le informazioni disponibili su questo sito non sono accurate, complete o aggiornate. Il contenuto di questo sito è fornito solo a scopo informativo e non deve essere considerato come l’unica fonte di informazioni per prendere decisioni senza aver prima consultato fonti di informazione più accurate, complete e aggiornate. Se decidete di affidarvi ai contenuti presentati su questi sito, lo fate a vostro rischio è pericolo.
Ma stiamo scherzando? E chi ne deve essere responsabile? Io???
Questo sito può contenere alcune informazioni preliminari. Queste informazioni di base sono, per loro natura, obsolete e vengono fornite solo a scopo informativo.
Ma de che? In un altro sito ho trovato una variante con diversa traduzione:
Questo sito può contenere determinate informazioni storiche. Le informazioni storiche, necessariamente, non sono aggiornate e vengono fornite solo come riferimento.
E-commerce apparentemente differenti, con prodotti simili e condizioni di vendita (o termini di servizio) che sembrano frutto di copia+incolla con traduzione approssimativa. Già solo per queste condizioni un sito di commercio elettronico dovrebbe essere ignorato e non ritenuto affidabile: non può essere considerato accettabile che le condizioni contrattuali (perché di questo si tratta) indichino ad un potenziale acquirente che le informazioni potrebbero non essere accurate e che “se decidete di affidarvi ai contenuti presentati su questi sito, lo fate a vostro rischio e pericolo”. Non è diverso dal dichiarare che le informazioni sul prodotto offerto non sono attendibili, pertanto non c’è alcuna certezza che l’acquisto risponda alle esigenze dell’utente che lo sta effettuando. In parole ancora più semplici: se si sceglie un prodotto in quel sito, lo si mette nel “carrello” e lo si paga, non è detto che l’utente riceva a casa propria ciò che crede di aver acquistato.
Non acquistate da siti non affidabili. Leggete condizioni di vendita e termini di servizio, che solitamente in quei siti sono indicate con un link a fondo pagina. La raccomandazione è attuale e opportuna: sicuramente molti utenti la troveranno superflua, ma in questo periodo molte persone cercano di effettuare acquisti online avventurandosi sul web, facendo ricerche sui social network o attraverso piattaforme mai usate in precedenza e potrebbero cadere in qualche “trappola per principianti”. Fate attenzione, c’è gente senza scrupoli là fuori.
11 novembre 2018, Mediaworld rivoluziona l’e-commerce: per la giornata in cui i portali cinesi celebrano il singles’ day, il venditore italiano organizza una promozione straordinaria offrendo uno sconto del 22% sugli acquisti effettuati online (ad esclusione di prodotti già inseriti in offerte promozionali). La sorpresona riservata ai clienti interessati è che la possibilità di fare acquisti è limitata a 10 minuti ed è subordinata al superamento di una coda, di entità variabile.
“Ma come” – penso io – “uno acquista online per evitare di andare di persona in negozio, per evitare code, risparmiare tempo e denaro… e si mette in coda online?”. Prevedo disservizi.
UPDATE ore 22.00: Tutta la giornata è stata un susseguirsi di 502 Bad Gateway e 504 Gateway Time-out. Non una mossa azzeccatissima, direi…
Non so quanto sia rivoluzionario scegliere un’auto tramite Amazon per poi ultimarne l’acquisto e ritirarla presso l’autosalone del concessionario scelto dall’acquirente (ovviamente non era pensabile che le auto partissero da quel magazzino da alta pressione che inibisce i lavoratori di Amazon all’uso della toilette). Sicuramente si tratta di una novità – anche se poi, si tratta di acquistare un’auto a prezzo scontato grazie ad un coupon – ma rimango leggermente perplesso da questa dichiarazione:
“Assieme ad Amazon innoviamo perché crediamo necessario un nuovo modo di vendita più trasparente e chiaro per i clienti”
(Gianluca Italia, responsabile FCA per il mercato italiano)
Quindi FCA ritiene sia meglio acquistare via web perché il tradizionale rapporto tra cliente e concessionario in autosalone non è abbastanza trasparente e chiaro? Questa è (s)fiducia 🙂