RSS

Archivi tag: corriere

L’asteroide attira sempre

Scorrendo la sezione Scienza e Tecnologia di Google News mi sono imbattuto nella notizia che parla dell’asteroide 2018VP1 diretto verso la Terra. Nel box dedicato alla copertura di questo argomento svettano il Corriere dello Sport e MeteoWeb, due testate di (altro) settore, e il loro posizionamento suggerisce che si tratta delle notizie più cliccate. Se leggiamo i due titoli “Un asteroide colpirà la Terra” o “Asteroide si dirige verso la Terra” non possiamo fare a meno di definirli allarmanti, e poco importa se altre testate si affrettino a specificare che l’asteroide “non è abbastanza grande da fare danni”: il titolo attrae, la gente fa click su quelle news e chi le ha pubblicate guadagna sulle visualizzazioni ottenute dall’articolo e dalle inserzioni pubblicitarie che lo adornano.

Per carità, non si tratta di vere e proprie Fake news, ma sarebbe ora di svegliarsi anche su questo genere di “informazione”. Francamente, poi, se volessi informarmi sulla possibilità che un asteroide stia per colpire la terra, il Corriere dello Sport e MeteoWeb non sono esattamente le prime fonti a cui ricorrerei: sicuramente l’argomento può essere trattato da qualunque testata giornalistica e, come già visto in passato, attira sempre attenzione. Se esistesse, quindi, credo che andrei a consultare il Corriere degli Asteroidi.

 
Commenti disabilitati su L’asteroide attira sempre

Pubblicato da su 20 ottobre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

In Svizzera c’è la polizia cantonese (Corriere dixit)


La scossa di terremoto in Svizzera ha scombussolato la redazione di Corriere.it.
Per la cronaca, la Polizia Svizzera è organizzata in tre divisioni: Federale, Cantonale, Regionale.

La polizia cantonese si trova a Canton, in Cina. Che risposte potrebbe aver dato a quella ventina di chiamate?

 
Commenti disabilitati su In Svizzera c’è la polizia cantonese (Corriere dixit)

Pubblicato da su 7 marzo 2017 in news

 

Tag: , , , ,

A che test somiglia?

image

Anche il Corriere approfitta della viralità propagata dai social network e sale sull’ormai trito e ritrito carro dei test di identificazione e somiglianza, realizzati per raccogliere informazioni personali di chi li compila a scopo di profilazione degli utenti con finalità di marketing.

In questo caso specifico, almeno, la finalità è più evidente in quanto c’è un’opera editoriale da vendere.

 
Commenti disabilitati su A che test somiglia?

Pubblicato da su 27 agosto 2014 in business, comunicazione, social network

 

Tag: , , , ,

Essere o non essere (online)

CorrierePubblicità

Il Comitato di redazione del Corriere della Sera, prima di capire cosa significhi “essere online”, nell’ottobre 2013 ha scritto questa lettera al proprio direttore:

Caro direttore, abbiamo visto con stupore che il nostro sito online ospita addirittura un link a un altro sito. Ci sembra una iniziativa incomprensibile, specie in un momento in cui stiamo discutendo, con tutte le difficoltà che conosci, su come rendere più redditizio il nostro di sito. Ti chiediamo, dunque, di interrompere quest’operazione che ha disorientato la redazione e che per altro è stata assunta senza neanche informare il Cdr, come invece è previsto dal Contratto.  In caso contrario non riusciamo proprio a capire di che cosa dovremmo continuare a discutere. Un caro saluto

Personalmente, rimango dell’opinione che una testata giornalistica – soprattutto nell’edizione web – non possa esimersi dal pubblicare i link non solo ad inserzionisti pubblicitari, ma anche alle fonti da cui la notizia è stata tratta, o ai siti a cui una notizia fa riferimento, e ben venga il fatto che il collegamento porti al sito di un’altra testata (in questo caso si parla di un box che portava al sito Linkiesta, finito sulla homepage di Corriere.it per motivazioni non ancora chiarite, ma non per questo ingiustificate o illegittime). Sono convinto sia più redditizio nei confronti dei propri lettori, che torneranno su quelle pagine proprio perché sapranno di trovare in esse un valore aggiunto rispetto all’edizione cartacea. Nonostante quel cornicione pubblicitario che circonda il Corriere (e altre testate) affinché sia più redditizio, ma che per utenti come me è addirittura controproducente, perché crea un inquinamento visivo che mi fa desistere dal visitare il sito.

Comunque – finché non verrà completamente eliminata – sul sito c’è ancora qualche traccia del presunto misfatto.

CorriereLinkiesta

 
5 commenti

Pubblicato da su 21 ottobre 2013 in Internet, news, News da Internet

 

Tag: , , , ,

Fumata bianca… anche dalle campane!?

HabemusPapam

Alle 20.00 di oggi, Corriere.it pubblica il video della fumata bianca che preannuncia l’elezione di papa Francesco. Nella didascalia, scrive:

Alle 19.06 fumata bianca dal comignolo sulla Cappella Sistina, e dai fedeli radunati in Piazza San Pietro si è levato un boato di gioia, mentre le campane della basilica hanno cominciato a fumare.

Ah, la fretta!

 
1 Commento

Pubblicato da su 13 marzo 2013 in media, news

 

Tag: , , , , , , , ,

E se ci scappa è anche peggio

 
1 Commento

Pubblicato da su 21 settembre 2011 in news, News da Internet

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: