RSS

Internet non è la scuola del terrore

22 Apr

InternetAwareness

Sul Giornale di oggi c’è un articolo intitolato “Internet è la vera scuola del terrore”, che esordendo con la frase “La maggiore scuola del terrore è il web, il fiore più carnoso della grande serra della democrazia” individua nel web la patria dell’indottrinamento dei due giovani” sospettati degli attentati di Boston.

Non dimenticando che su Internet è possibile trovare contenuti di varia natura, non è superfluo osservare che titolo e incipit di quell’articolo, ancor più del testo che li approfondisce, costituiscono una miope inquadratura di un problema con radici ben più profonde e distanti dal web che, come spesso accade – anziché strumento, quale è – viene invece erroneamente indicato come agente. Titolo e incipit sono fuorvianti perché fanno apparire Internet come una sorta di colpevole primario, demonizzandolo agli occhi di un lettore poco attento che potrebbe essere indotto ad evitarlo completamente, nonostante le sue numerose possibilità di utilizzo virtuoso. 

Dall’Internet “candidata al premio Nobel per la pace” fino all’accusa di essere “la vera scuola del terrore” possiamo trovare numerose posizioni e opinioni intermedie. Ma non va dimenticato che uno strumento – quando i suoi utilizzi sono molteplici – non può avere carattere negativo o positivo, mentre può averlo il contegno di chi lo utilizza, proprio per come lo utilizza, e parlando del web è opportuno (anzi, necessario) distinguere il mezzo dai contenuti e individuare correttamente le responsabilità

 
2 commenti

Pubblicato da su 22 aprile 2013 in news

 

Tag: , , , , ,

2 risposte a “Internet non è la scuola del terrore

  1. rota

    22 aprile 2013 at 18:07

    Mentre direi che il carattere di chi ne analizza la realtà nel modo fatto dal “giornale” (parolona immeritata) da te citato è del tutto negativo nonché, esso sì, assolutamente pericoloso.

     
    • db

      22 aprile 2013 at 18:24

      Esatto. Siamo ai limiti del terrorismo psicologico.

       
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: