RSS

Sicurezza digitale a rischio senza consapevolezza

13 Gen

“Vi dico una cosa: nessun computer è sicuro. Non mi importa di quello che dicono gli altri. Nessun computer è sicuro. Quando devo mandare un messaggio importante, non uso l’email. Lo scrivo e lo mando con un corriere”.

Nell’arco di pochi giorni da quando Donald Trump ha pronunciato queste parole – mentre si trovava in Florida ad un party il 31 dicembre 2016 – la cronaca ha fatto emergere da questa parte dell’oceano un’inattesa vicenda di cyber-spionaggio. e, proprio in queste ore, viene svelata una vulnerabilità che potrebbe mandare al tappeto le cosiddette “chat segrete” di WhatsApp, e leggiamo un articolo davvero interessante di Rosita Rijtano che spiega quanto siano abbordabili le tecnologie di controllo o spionaggio, con buona pace di chi è convinto che ci siano “tanti modi per non lasciare traccia sul web” (in questo paragrafo trovate due concetti che ho messo tra virgolette perché non sono parole mie).

Non mi interessa dare ragione a Trump, ne’ dargli torto con argomenti infondati. Credo solo sia importante ricordare, ancora una volta, che nel mondo digitale la sicurezza assoluta non esiste: non condividete con troppa disinvoltura e superficialità informazioni personali con altre persone, soprattutto quando non è necessario. Scegliete gli strumenti adeguati per comunicare con altre persone e agite con ragionevole prudenza. Esserne consapevoli aiuta a ridurre rischi ed effetti collaterali.

Questo vale anche per la conservazione di dati e informazioni a cui tenete. Un backup in più è sempre meglio di un backup in meno. E ve lo dico a ragion veduta, dopo qualche giornata di passione trascorsa ad estirpare gli effetti di un aggressivo ransomware.

 

 
Commenti disabilitati su Sicurezza digitale a rischio senza consapevolezza

Pubblicato da su 13 gennaio 2017 in news

 

Tag: , , , , , ,

I commenti sono chiusi.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: