RSS

Lo strano caso dei cataloghi di profili Facebook di donne single

12 Mag

Pubblicare un Catalogo profili Facebook di donne single della provincia (uno per Lecco e uno per Monza e Brianza) è stata – sotto ogni punto di vista – un’idea inopportuna ed infelice. Astenendomi in questa sede dall’esprimere giudizi di altro genere in proposito, non mi soffermo a discutere dell’effettivo intento che può aver spinto l’autore a comporlo e pubblicarlo: a lui spettano le spiegazioni, a noi decidere se credergli o meno. Accantono anche le motivazioni avanzate da alcune donne che denunciano una violazione dei propri diritti: in questo ambito la situazione è sicuramente tanto eterogenea quanto lo sono gli obiettivi di chi si dichiara single su Facebook (se è vero che esistono utenti che vogliono attirare l’attenzione, è altrettanto vero e comprensibile che non tutte gradiscano che questa condizione abbia una visibilità amplificata o globale).

Oggettivamente si tratta di una raccolta di informazioni personali reperibili su Facebook, relative a profili femminili di utenti che si sono dichiarate single, sia maggiorenni che minorenni: al social network è infatti consentita l’iscrizione ad utenti con età minima di 13 anni, ma – essendo facile eludere i controlli in merito – è possibile trovare iscrizioni di utenti ben più giovani. In ogni caso si tratta di una fascia di età delicata, in cui la maturità e la consapevolezza delle conseguenze di questa esposizione mediatica non sono affatto scontate e – indipendentemente dall’irresponsabilità altrui – una persona maggiorenne e vaccinata non può non tenerne conto, prima di far uso delle informazioni personali di altre persone.

Poco importa, quindi, che nell’introduzione si legga «Tutti i dati riportati erano presenti in pagine internet pubblicamente accessibili con la sola condizione di possedere un account Facebook». Questa raccolta di dati personali è stata messa in vendita, con il nome di “Catalogo” (che per sua natura è una pubblicazione da sfogliare e da cui “scegliere”), e che in copertina riporta la scritta «Al costo di un singolo drink! Quanto tempo impiegheresti per cercarle tutte?». Inoltre i profili sono corredati da foto, i cui diritti di utilizzo sono dell’utente e di Facebook, nella misura stabilita dall’utente nelle impostazioni che ha fissato per la pubblicazione e condivisione dei contenuti. Non facciamoci ingannare dal fatto che giornali e telegiornali attingono a piene mani dai profili Facebook delle persone di cui parlano in cronaca: la possibilità di diffondere informazioni non contempla ciò che è coperto da diritti di proprietà intellettuale degli utenti.

Testi e immagini condivisi su un social network rientrano a pieno titolo in questa fattispecie, come spiegato dalla giurisprudenza. Rassegnarsi e assuefarsi a questo abuso è sbagliato e rende moralmente complici di chi lo compie. L’articolo 167 del Codice della Privacy prevede fino a tre anni di reclusione per chi esercita un trattamento illecito di danni personali. Anche le Condizioni di uso di Facebook parlano chiaro: l’accesso ai dati condivisi in modalità “pubblica” è per chiunque, ma non è consentito raccogliere contenuti o informazioni degli utenti senza autorizzazione. Se non ne è consentita la raccolta e il trattamento, come potrebbe esserlo la diffusione in una pubblicazione indipendente?

 
Commenti disabilitati su Lo strano caso dei cataloghi di profili Facebook di donne single

Pubblicato da su 12 Maggio 2017 in news

 

I commenti sono chiusi.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: