Il nuovo convenience store Amazon Go aperto a Seattle sulla Settima Strada ha il suo punto di forza nell’assenza delle casse e nell’utilizzo avanzato della tecnologia. Il funzionamento dal punto di vista del cliente è molto semplice: entra, preleva i prodotti scelti, li ripone in caso di errore o ripensamento e, una volta completato il suo percorso nel punto vendita, può uscire liberamente.
Presupposti: essere titolare di un account Amazon e aver installato l’apposita app sullo smartphone. Entrando in negozio, si prende lo smartphone e lo si posa sui tornelli di controllo (senza app non si può entrare). Dal quel momento può avere inizio la spesa e ogni articolo prelevato viene automaticamente inserito in un carrello virtuale. A fine spesa la app presenta il conto, addebitato sull’account del cliente.
La medaglia ha due facce: quella positiva è data dal carrello virtuale che si aggiorna ogni volta che si prende un prodotto, quindi si può mantenere il controllo della spesa in tempo reale. La faccia negativa è costituita dal rischio opposto, quello di perdere il controllo della spesa: se si ha fretta e non si tiene d’occhio il carrello virtuale, nemmeno dopo l’uscita, il cliente non si rende conto dell’ammontare che gli verrà addebitato. Già il pagamento differito con carta di credito attenua la percezione della spesa, se viene meno addirittura l’operazione fisica del pagamento, la percezione rischia praticamente di annullarsi.
Come sempre, il consumatore accorto saprà come sfruttare al meglio questa possibilità, mentre chi farà acquisti con superficialità… ne farà le spese, letteralmente. Ma aiutando a far girare l’economia! 😉