Ma quanto è deprimente vedere un aggregatore di notizie – quale si definisce Google News – privilegiare offerte commerciali nella sezione “Scienze e tecnologie”. Certo, sono informazioni relative all’utilizzo di dispositivi tecnologici, ma nello specifico si parla di opzioni e piani tariffari per il traffico telefonico voce e dati e, più in generale,dell’evoluzione del mercato dei servizi offerti dalle compagnie telefoniche: la correlazione tra mercato ed evoluzione tecnologica non è sicuramente un aspetto trascurabile, ma vedere ogni giorno – nella pagina simboleggiata dal microscopio – novità tariffarie e videogiochi che “scavalcano” argomenti scientifici e tecnologici mi fa pensare che forse è il momento di chiamare le cose con il loro nome.
Ne riparleremo quando la stessa attenzione sarà rivolta – ad esempio – al mondo dell’automotive e riguarderà gli aggiornamenti tariffari delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, che Enel ha pianificato di installare (2.500 entro l’anno, 14mila entro il 2022). La diffusione di questa notizia è partita tre giorni fa, ma in Google News non è riuscita a guadagnarsi il rilievo giornaliero che il mondo dei telefonini mantiene in modo costante.