RSS

#Web30 Trent’anni fa prese vita il progetto che portò al World Wide Web

12 Mar

“Vague but exciting” 

Il 12 marzo 1989, Tim Berners-Lee, ricercatore presso il CERN, presentò al suo capo Mike Sendall la sua proposta su un progetto per un sistema di gestione delle informazioni in un documento dal titolo “Information Management: A Proposal“.  “Vaga, ma eccitante” scrisse a mano Sendall sulla prima pagina di quella proposta, che sostanzialmente delineava la struttura di una soluzione a cui Berners-Lee, con la collaborazione di Robert Cailliau, aveva pensato per risolvere un problema: gestire in modo organizzato i dati relativi a tutti i progetti ed esperimenti condotti nell’organizzazione, un grande “database ipertestuale” con link, per collegare i contenuti tra loro.

Il progetto fu sviluppato e il sistema cambiò nome da Mesh a World Wide Web. Dalla prima “pagina web” pubblicata nel 1991 (http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html) ad oggi, i progressi sono stati molti. Ma oltre alle innovazioni di base, c’è da considerare un altro aspetto rivoluzionario di questo progetto: la decisione del CERN, annunciata il 30 aprile 1993, di rendere la tecnologia WWW di pubblico dominio, quindi liberamente utilizzabile da tutti. E’ sempre opportuno precisare che il World Wide Web non è Internet, ma ne è un servizio: Internet è un’infrastruttura, una rete a cui sono connessi dispositivi di varia natura in tutto il mondo. WWW permette di accedere a dati, informazioni e prodotti multimediali, pubblicati a livello professionale o amatoriale, collegati tra loro.

Qui è possibile seguire i festeggiamenti di questo anniversario presso il CERN: https://web30.web.cern.ch/

PS: Internet è nata prima

 
Commenti disabilitati su #Web30 Trent’anni fa prese vita il progetto che portò al World Wide Web

Pubblicato da su 12 marzo 2019 in Internet

 

Tag: , , , , , ,

I commenti sono chiusi.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: