RSS

Facebook, una sentenza la inchioda. Recidiva?

06 Gen

Facebook ha copiato e dovrà pagare un risarcimento di 3,8 milioni di euro a Business Competence, per aver inserito – tra le funzionalità del social network – una app chiamata Nearby Places che secondo il tribunale è pressoché identica a Faround, app che l’azienda di Cassina de’ Pecchi aveva lanciato nel 2012.

La decisione è della Corte d’Appello di Milano, che ha confermato – rincarandone l’aspetto economico – una sentenza di primo grado del 2016, che condannava l’azienda guidata da Mark Zuckerberg ad un risarcimento che lo scorso anno è stato quantificato in 350mila euro, riscontrando le fattispecie di concorrenza sleale e violazione del diritto d’autore per un’operazione che i giudici hanno esplicitamente definito di “appropriazione parassitaria”.

Intorno a questa funzionalità, che permette di trovare nelle vicinanze gli amici e le destinazioni più affini ai gusti manifestati dall’utente via social, pare che Facebook sia recidiva: a metà del 2012 aveva introdotto la prima versione di Nearby Friends (Amici nelle vicinanze), ritirata dopo poche ore dichiarando che si era trattato di un test (fulmineo!), ma già in quell’occasione erano emerse notizie di una causa legale promossa dagli sviluppatori della app Friendthem, che ne rivendicavano la paternità, come si legge in un articolo di Mashable.

Il mercato dei social network sembra realmente caratterizzato da mancanza di scrupoli, ma va tributato un plauso a Business Competence – e a chi la ha assistita legalmente – per “non aver mollato” in un contesto che, per proporzioni, ricorda la battaglia di Davide contro Golia.

 
Commenti disabilitati su Facebook, una sentenza la inchioda. Recidiva?

Pubblicato da su 6 gennaio 2021 in news

 

Tag: , , , , , ,

I commenti sono chiusi.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: