Il Giorno della Memoria ricorre per commemorare le vittime dell’Olocausto. Sul perché sia necessario mantenerne la memoria – sempre e non solo un giorno – rimangono ferme le testimonianze di chi l’ha vissuto
“Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo” (Anna Frank)
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre” (Primo Levi)