RSS

Archivi tag: datagate

Sostiene Snowden

L’ingresso di Edward Snowden nella famiglia WikiLeaks, anticipato nei giorni scorsi da Julian Assange, viene ora formalizzato dallo stesso Snowden con una dichiarazione pubblicata sul sito dell’organizzazione.

Dichiarazione da Edward Snowden a Mosca

Lunedi 1 luglio 21:40 UTC

Una settimana fa ho lasciato Hong Kong dopo che è apparso chiaro che la mia libertà e la mia sicurezza sono state sotto minaccia per aver rivelato la verità. Il mio attuale stato di libertà è dovuto agli sforzi di amici vecchi e nuovi, della mia famiglia, e di altri che non ho mai incontrato e probabilmente mai incontrerò. Ho messo la mia vita nelle loro mani e hanno trasformato quella fiducia in fede nei miei confronti, di cui sarò sempre grato.

Giovedì, il presidente Obama ha dichiarato di fronte al mondo che lui non avrebbe permesso “intrallazzi” diplomatico per il mio caso. Eppure ora viene riferito che, dopo aver promesso di non farlo, il presidente ha ordinato al suo vice presidente di fare pressione sui leader delle nazioni a cui ho chiesto protezione, per negare le mie suppliche di asilo.

Questo tipo di inganno da un leader mondiale non è giustizia, e nemmeno la punizione extralegale dell’esilio. Questi sono vecchi, brutti strumenti di aggressione politica. Il loro scopo è quello di spaventare, non me, ma chi potrebbe venire dopo di me.

Per decenni gli Stati Uniti d’America sono stati uno dei più forti difensori del diritto umano di chiedere asilo. Purtroppo, questo diritto, proposto e votato dagli Stati Uniti nell’articolo 14 della Dichiarazione universale dei diritti umani, ora viene respinto dal governo in carica nel mio Paese. L’amministrazione Obama ora ha adottato la strategia di usare la cittadinanza come arma. Nonostante non sia stato dichiarato colpevole di nulla, mi ha revocato unilateralmente il passaporto, lasciandomi apolide. Senza alcun provvedimento giudiziario, l’amministrazione ora cerca di impedirmi l’esercizio di un diritto fondamentale. Un diritto che appartiene a tutti. Il diritto di chiedere asilo.

Alla fine, l’amministrazione Obama non ha paura degli informatori come me, Bradley Manning o Thomas Drake. Siamo apolidi, reclusi o impotenti. No, l’amministrazione Obama ha paura di voi. Ha paura di una popolazione consapevole e arrabbiata che pretende il governo costituzionale che gli è stato promesso – e che tale dovrebbe essere.

Sono indomito nelle mie convinzioni e impressionato dagli sforzi compiuti da molti.

Edward Joseph Snowden

Lunedi 1 luglio 2013

A questa dichiarazione, WikiLeaks ha dato seguito con un comunicato di aggiornamento sulle richieste di asilo formulate da Snowden ad alcune nazioni, tra cui Austria, Bolivia, Brasile, Cina, Cuba, Finlandia, Francia, Germania, India, Irlanda, Italia, Nicaragua, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Spagna, Svizzera e Venezuela, che si aggiungono a quelle già rivolte ad Ecuador e Islanda.

 
Commenti disabilitati su Sostiene Snowden

Pubblicato da su 2 luglio 2013 in news

 

Tag: , , , , , ,

Datagate, le sorprese non finiscono

Prism

Il Datagate nato dalla fuga di notizie legata a PRISM è rappresentato dalle ormai celebri slide pubblicate dal Guardian e dal Washington Post, ritenute credibili anche perché poco curate nella forma grafica (tant’è che alcuni grafici, forse per sfruttare il momento propizio, si sono impegnati a ridisegnarle). Ieri sera il Guardian ha diffuso altro materiale sull’argomento, tra cui un elenco – datato settembre 2010 – che annovera 38 luoghi definiti “obiettivi” della vasta attività di “sorveglianza”, che potremmo anche chiamare spionaggio. Si tratta di sedi diplomatiche presenti a Washington di Paesi alleati degli USA, tra cui anche l’Italia (notizia che ha portato il presidente Giorgio Napolitano alla viva e vibrante reazione: “E’ una questione spinosa, e dovrà trovare delle risposte soddisfacenti”; dalle altre istituzioni non è dato capire se la questione non sia compresa, ne’ se sia ben nota, ma ritenuta da minimizzare).

Le ultime rivelazioni sembrano costituire un approfondimento di quel Cablegate che nel 2010 era esploso proprio in seguito alla divulgazione di documenti diplomatici ad opera di WikiLeaks che, contrariamente a quanto avvenuto in passato, in questa vicenda non ha rivestito dall’inizio il consueto ruolo di collettore di informazioni. Il suo coinvolgimento è emerso quando Edward Snowden è partito da Hong Kong alla volta di Mosca, con un biglietto aereo pagato appunto dall’organizzazione di Julian Assange.

Certo, molte cose suscitano meraviglia e danno da pensare: non passa settimana – in alcuni casi potremmo dire “non passa giorno” – senza che emerga una novità riguardo al Datagate. Notizie dichiarate come top secret vengono pubblicate e commentate in continuazione dalla stampa estera (anche il tedesco Der Spiegel ha pubblicato notizie in proposito), al punto che – agli occhi dell’opinione pubblica – il mondo dell’informazione sembra pronto a riprendersi un ruolo da protagonista.

Personalmente, sono meravigliato dal fatto che tra gli obiettivi ci sia ancora l’Italia (e forse è un dato che dovrebbe addirittura inorgoglire gli italiani, ritenuti ancora importanti dall’intelligence d’oltreoceano), ma in generale sono sorpreso da molte cose, in primis dal modo in cui stanno emergendo queste informazioni. E tra le molte cose ancora da capire, ci sarebbe il destinatario reale di quelle slide, talmente brutte da sembrare false (nel senso di “create appositamente con poca cura per farle sembrare documenti interni e riservati”) e da indurre a chiedersi quanto sia davvero incontrollata la fuga di quei dati.

Nel frattempo non perdetevi Verax, il primo cortometraggio sul Datagate, già online:

 
Commenti disabilitati su Datagate, le sorprese non finiscono

Pubblicato da su 1 luglio 2013 in news

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Il giovane Snowden (una tweet-fiction)

Come segnala Massimo Mantellini, varie testate rilanciano una velina diffusa dall’ANSA che parla di un tweet scritto da Edward Snowden in cui si chiede al popolo dell’Ecuador di sollecitare il ministro degli esteri Patino ad accettare la sua richiesta di asilo.

Il tweet a cui fa riferimento la presunta notizia è questo:

SnowdenTweetMaybeHoax

Mante sottolinea il “meccanismo perverso per cui una notizia del tutto improbabile firmata Ansa possa rimbalzare su tutti i più autorevoli giornali italiani senza che nessuno si faccia la benché minima domanda”.

Uno, per esempio, potrebbe chiedersi “Ma è il vero Snowden o è una sòla?”

Il fatto che in questo profilo esistano quasi 1900 tweet e molti risalgano anche al 2011 induce a credere ad un account consolidato. Tuttavia, dando un’occhiata in rete e facendo due costruttive chiacchiere con Lobotomia, ho scoperto che – secondo Google – il primo tweet indicizzato risale a marzo 2013. Inoltre, in svariati post – anche datati – questo presunto Snowden risponde ad altri tweet che ha ricevuto. Però quei tweet non erano indirizzati a lui, bensì a Hatefiend. Qui riporto un esempio:

HatefiendSnowden

Considerando la non remota possibilità di una manipolazione di tweet e di nickname, ritengo questi presupposti sufficienti a rendere quantomeno dubbia l’attendibilità dell’accuont del presunto Snowden.

 
2 commenti

Pubblicato da su 27 giugno 2013 in Blogroll

 

Tag: , , , , , , ,

Il giro del mondo di Edward Snowden

mondo

Se fosse un utente attivo di un qualunque servizio di viaggi e geolocalizzazione tanto in voga nell’era dei social network (da Foursquare a Tripadvisor, passando per i servizi già inglobati in Facebook, Google e altre piattaforme con milioni di utenti), Edward Snowden negli ultimi tempi potrebbe gioiosamente condividere con amici e conoscenti alcuni check-in sparsi in varie località del pianeta. Però non lo fa, perché non è in viaggio per turismo, ne’ per lavoro: essendo la gola profonda del Datagate, Edward è un uomo in fuga.

Nel 2003 è entrato nell’esercito USA, in seguito ha lavorato per la CIA come system administrator e poi per la NSA (l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza) per conto dell’agenzia di sicurezza privata Booz Allen Hamilton. Nell’ambito dell’attività svolta negli ultimi anni è entrato in contatto con situazioni e realtà che lo hanno colpito e che – a suo dire – lo hanno messo in una crisi di coscienza di fronte al suo lavoro e alla sua patria, e ha deciso di rivelare al mondo la sua verità:

L’Nsa ha costruito un’infrastruttura che permette di intercettare praticamente ogni cosa. Con questa capacità la stragrande maggioranza delle comunicazioni umane viene ingerita automaticamente senza target. Se volessi vedere i tuoi messaggi di posta elettronica, o il telefono di tua moglie, tutto ciò che devo fare e utilizzare le intercettazioni. Posso arrivare ai vostri messaggi di posta elettronica, alle password, ai tabulati telefonici, alle carte di credito. Io non voglio vivere in una società che fa questo genere di cose … Non voglio vivere in un mondo in cui tutto quello che faccio e dico viene registrato. Non è una cosa che sono disposto a sostenere, ne’ a subire.”

Una verità diversa da quella dipinta dalle parole di Barack Obama:

Quello che posso dire in modo inequivocabile è che se sei una persona degli Stati Uniti, la NSA non può ascoltare le tue chiamate telefoniche, e la NSA non può intercettare i tuoi messaggi di posta elettronica … e non lo fa.

Parole rassicuranti forse per il popolo USA, un po’ meno per chi non è una persona degli Stati Uniti. 

Stando a quanto si legge riguardo alle località che Edward avrebbe toccato ultimamente, in maggio avrebbe lasciato le Hawaii per rifugiarsi ad Hong Kong. Nei giorni scorsi si sarebbe poi trasferito in Russia (dove c’è chi la visto salire su un’auto – forse una Ford, forse una BMW, ma a questo punto poteva essere anche il carrello dei bagagli, dato che avrebbe alloggiato all’Hotel Capsule all’interno del terminal E dell’aeroporto) e ora si parla anche di una imminente partenza per Cuba, accompagnata da alcuni legali di WikiLeaks. Il rifugio a Mosca potrebbe avere conseguenze non proprio serene sui rapporti tra USA e Russia. La destinazione finale potrebbe però essere l’Ecuador, che nel frattempo avrebbe ricevuto una sua richiesta di asilo politico (come annunciato su Twitter da Ricardo Patiño Aroca, ministro degli Esteri del Paese sudamericano).

Potremmo trovare strana una tale proliferazione di informazioni su spostamenti e obiettivi di una persona che ha lavorato, in veste di informatico, per i servizi di intelligence americani, e che ora è in fuga. Ma il mondo dell’informazione e delle comunicazioni negli ultimi tempi è cambiato, e con le tecnologie di oggi è possibile diffondere in pochi minuti notizie che un tempo sarebbero state diffuse dopo giorni e giorni. C’è inoltre da considerare un altro fatto: a Snowden hanno revocato il passaporto USA. Quindi ora nemmeno lui è una persona degli Stati Uniti

Aggiornamento (manco a dirlo) del Guardian: com’era verosimile attendersi, dal momento della partenza del volo per Cuba se ne sono perse le tracce.

 
Commenti disabilitati su Il giro del mondo di Edward Snowden

Pubblicato da su 24 giugno 2013 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

PRISM, riassunto per chi si fosse perso qualcosa

La vicenda che sta colpendo l’amministrazione USA guidata da Barack Obama è complicata, ne tento un riassunto che potrebbe essere utile per capire perché è utile seguire questo argomento.

Premessa: oltreoceano è attiva la NSA – National Security Agency (Agenzia per la sicurezza nazionale), che da tempo ha sotto controllo le comunicazioni dei cittadini USA che si trovano all’estero (e, per determinati casi, di cittadini che dagli USA comunicano all’estero). Questa attività viene condotta con un sistema che si chiama PRISM con la collaborazione di (almeno) nove grandi realtà private che operano nel mondo dell’informatica e offrono servizi di comunicazioni. Si tratta di Microsoft, Yahoo, Google, Facebook, PalTalk, YouTube, Skype, AOL e Apple. Tutto avviene secondo quanto stabilito da una legge USA, il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA).

Attualità: nei giorni scorsi, Guardian e Washington Post – dopo che è stato reso noto che la NSA ha accesso anche ai tabulati con i dettagli del traffico telefonico degli utenti Verizon – hanno pubblicato due inchieste, diffondendo documenti riservati della NSA relativi a PRISM. Secondo il Guardian, anche i servizi di intelligence del Regno Unito possono utilizzare PRISM.

Microsoft, Google e Apple si dichiarano estranee al progetto e di essersi attenute agli obblighi loro imposti dalla legge. Barack Obama, la scorsa settimana, ha precisato che la NSA opera per la sicurezza nazionale, che PRISM non riguarda gli americani ne’ chi vive negli USA, che “nessuno ascolta le vostre telefonate”, ma che “non si può  coniugare la sicurezza al 100% con il rispetto della privacy al 100%”. E comunque, qualcuno, le telefonate le mantiene sotto controllo.

 
1 Commento

Pubblicato da su 17 giugno 2013 in Mondo, news

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: