RSS

Piovono motori (di ricerca)

21 Mar

quag-logo-beta

Mettendo insieme query e tag, un manipolo di sviluppatori ha creato Quag, piattaforma social che integra le funzionalità di due motori di ricerca – Google e Bing – per consentire all’utente (che può iscriversi e pubblicare un proprio profilo) di effettuare ricerche su web ed ottenere “gli stessi risultati generati da questi due motori (salvo piccole differenze dovute alla personalizzazione dei risultati)”.

Online in versione beta, ad ogni ricerca Quag fornisce una serie di risultati e segnala all’utente ricerche analoghe effettuate da altri utenti (anche attraverso un add-on per Chrome e Firefox, realizzato per integrare le funzioni di Quag nella barra laterale di Google). In pratica si tratta di una soluzione di search-sharing, con un’attenzione dichiarata alle tematiche relative alla privacy.

Dopo la pubblicazione di istella, si tratta di un altro interessante contributo made in Italy al mondo delle ricerche su web e al social networking, da osservare con attenzione.

 
23 commenti

Pubblicato da su 21 marzo 2013 in Internet, motori, social network

 

Tag: , , , , , ,

23 risposte a “Piovono motori (di ricerca)

  1. MArio Barretta

    21 marzo 2013 at 22:19

    Quag però NON è un motore di ricerca ma usa google al suo interno quindi magari non piovono motori in questo caso che dici?

     
    • db

      21 marzo 2013 at 22:27

      Inizialmente la pensavo così anch’io, in effetti si basa su un motore che fa ricerche attraverso Google e Bing. Però le fa offrendo SERP che possono giungere a risultati anche parzialmente personalizzati (cioè con la possibilità che ci siano differenze rispetto ai risultati ottenuti dagli altri due motori). Quindi un motore c’è.

       
      • MArio Barretta

        21 marzo 2013 at 22:31

        Guatda che usiamo Google e Bing e nessun altro motore di alcun genere.
        La serp che si genera è la medesima che viene fornita da Google o Bing.
        Non vi sono risultati personalizzati in alcun modo ..
        UNICA personalizzazione che proponiamo è quella di non farti vedere gli adwords e fornirti una infomazione aggiuntiva rendendo così la ricerca aumentata.
        Ovviamente se utilizzi il plug ( per ora solo per chrome o Firefox ).

         
  2. db

    21 marzo 2013 at 22:41

    È una soluzione che ha ottime potenzialità, a me piace la sua declinazione social perché è il suo valore aggiunto.
    Non è un motore, ma ne offre i servizi in modo innovativo.

     
    • Mario Barretta

      21 marzo 2013 at 22:59

      Così’ mi piace 😛
      Anche se non ti piacesse però almeno hai detto che NON è un motore ed è già un passo avanti.
      Thx

       
      • db

        21 marzo 2013 at 23:07

        Ma nel post non dico che è un motore. Parlo di motori nel titolo per inquadrare sinteticamente l’ambito di cui si parla.
        Come ha scritto qui Roberto, un utente comunque lo “percepisce” come un motore.
        Sono convinto sia da seguire perché penso possa avere sviluppi interessanti.

         
      • Mario Barretta

        21 marzo 2013 at 23:14

        Ok mi fa ancora più piacere leggere ciò che dici però come dici che la percezione “può” essere quella indubbiamente anche definirlo in questo modo rischi adi deviare il reale concetto ed oggetto dell’applicazione.
        Sin troppo spesso si descrivono servizi per qualcosa che non sono magari senza averlo nemmeno provato ed avendo solo letto qualche post/tweet di qualche blasonato influencer.
        Mi piacerebbe leggerti con una tua prova sul campo rigida cattiva ed anche negativa ma dopo che lo hai provato a fondo.
        Con questo non sto dicendo che non lo hai provato ma era solo per esprimere quello che mi piacerebbe avvenisse sempre prima di esprimere un giudizio di qualsiasi genere.
        SOno contento che ti piaccia perchè piace anche a me 😉

         
      • db

        21 marzo 2013 at 23:19

        L’ho provato e continuerò, puoi trovarmi tra gli utenti…

         
      • Mario Barretta

        21 marzo 2013 at 23:26

        Bene bene,.
        Tanto io ci vivo praticamente li dentro quindi non mancherò l’occasione 🙂

         
  3. Roberto Valnegri

    21 marzo 2013 at 22:56

    Da utente ho comunque la percezione che sia un motore di ricerca, faccio la query e ho i risultati come con Google, Bing e Istella. In più c’è la condivisione delle esperienze di ricerca di altri utilizzatori.

     
    • Mario Barretta

      21 marzo 2013 at 23:04

      NON come con Google Bing o chi più ne ha più ne metta ma CON ..
      Sono due cose ben diverse e ben dichiarate e visibili quindi da utente sai bene e capisci bene cosa usi e non puoi dire o pensare che stai usando UN NUOVO MOTORE ma stai sempre usando Google come hai sempre fatto.
      Se ti installi il plug in non dovrai nemmeno andare sul sito di http://www.quag.com per vedere chi ha fatto la tua ricerca o simile ma la troverai direttamente sulla pagina di Google al posto degli adwords che di solito appaiono quando fai la tua normale attività di ricerca.
      Qui nessuno sta cercando di modificare la abitudini degli utenti anzi… abbiamo cercato di lasciarle proprio intatte fornendo un servizio aggiuntivo

       
      • Roberto Valnegri

        21 marzo 2013 at 23:16

        L’utente potrebbe anche usare Quag come motore alternativo, che usi Google sarà anche dichiarato, ma ogni utente trae una propria impressione.
        Io mi metto nei panni di un internauta e lo vedo come un motore. Siti e giornali oggi ne hanno scritto come di un motoreche

         
  4. Roberto Valnegri

    21 marzo 2013 at 23:27

    …e poi sappiamo che db non si farebbe mai influenzare perché è lui stesso un influencer 😛

     
    • db

      21 marzo 2013 at 23:30

      Ho un po’ di lettori e mi capita di ritrovare cose scritte da me anche da altre parti… Questo non fa di me un influencer e non ci tengo, grazie

       
      • Mario Barretta

        21 marzo 2013 at 23:33

        Anche io sono un noto influencer..
        Però con la tachipririna passa tutto e torno normale XD

        OK PICCHIATEMI PURE 😉

         
      • db

        21 marzo 2013 at 23:38

        Dopo questa, guarda che vengo lì eh 😉

         
      • Mario Barretta

        21 marzo 2013 at 23:40

        Lo sapevo.. ho appena occultato il mio IP quindi non mi troverai mai tiè..
        Ops ho scordato nome e cognome accidnenti..
        Vabbè abbi pietà di me ti prego,, sono pure inluenzato 😉

         
      • db

        22 marzo 2013 at 00:03

        Occultato de che?
        Qui i km da fare sono pochi, se mi girano in mezz’ora vengo lì e ti offro una tachipiriña 😀

         
      • Mario Barretta

        22 marzo 2013 at 00:08

        Ho messo una copertina sul pc per nasconderlo.. non è sufficiente?
        promesso ora faccio il bravo..
        Ci si incontra/scontra su QUAG 🙂

         
      • db

        22 marzo 2013 at 00:12

        Questa conversazione rischia di degenerare, urge un restore con un tono professionale.
        Non per stasera ovviamente , ma se volessi intervistare qualcuno di Quag parlo con te o con chi altro?

         
      • Mario Barretta

        22 marzo 2013 at 00:16

        Puoi tranquillamente disquisire con me senza alcun problema se poi hai bisogno di qualcosa di differente potrò indirizzarti o chiedere indicazioni a riguardo.

         
      • db

        22 marzo 2013 at 00:17

        OK in mattinata ci si legge allora 😉

         
      • Mario Barretta

        22 marzo 2013 at 00:19

        Buona notte.
        Per me ce ne vuole ancora ma tra poco crollo pure io

         
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: