Faccio sempre fatica ad inquadrare Adnkronos e i suoi obiettivi di agenzia di stampa… Solo oggi – tra le varie notizie, anche interessanti, pubblicate e condivise via social network – ha messo online quattro perle:
- Una 46enne Naomi Campbell nelle immagini pubblicate dall’edizione tedesca di GQ sfoggia un fisico statuario. La notiziona è che “è sempre bellissima”.
- Qui la notizia – che riguarda protesi al seno cancerogene – appare molto seria già dal titolo, ma per attirare l’attenzione è stata utilizzata una foto più che altro ammiccante, evidentemente presa da tutt’altro contesto.
- A corredo di un’altra notiziona – i Baci Perugina con messaggi griffati da Laura Pausini – è stata utilizzata una foto di Deborah Iurato mentre la imita a Tale Quale Show.
- L’aumento dell’occupazione giovanile nell’ultimo triennio viene evidenziato dalla foto delle vetrine di un’agenzia per il lavoro, ma potreste non esservene accorti, dato che il primo piano è di una ragazza che passa da lì.
Meglio attirare i lettori con il colpo d’occhio o con un’informazione di qualità? Oppure – ancor meglio, a mio avviso – con immagini di qualità a corredo di notizie di qualità?
La risposta non è difficile, ma ovviamente dipende dall’obiettivo perseguito: se si cerca più che altro di spiccare nel cospicuo flusso di informazioni veicolato dai social network e attirare i click dei lettori, la strada da seguire è il colpo d’occhio diffuso in quantità industriale. Ma se nei commenti cresce il numero di critiche pertinenti (riguardo alla scarsa qualità delle notizie trovate dopo il click, che spingono all’unfollow), forse puntare tutto su Facebook & C. non è la mossa vincente.
Ammetto però che rilevo un cambiamento positivo rispetto ad un recente passato, per cui auspico a breve termine un’ulteriore riduzione del tasso di notizie effimere.