Non c’è più religione se viene violata anche la privacy di Mark Zuckerberg, frontman di Facebook, re dei social network e antitesi del concetto di riservatezza. Veicolo di questo contrappasso è The Verge, che ieri ha pubblicato alcune registrazioni audio (e relative trascrizioni) tratte da due riunioni aziendali presiedute dallo stesso Zuckerberg. Punti salienti di queste registrazioni: in primis spicca una sincera preoccupazione sulle prossime elezioni presidenziali americane del 2020, in particolare per la possibilità che possano essere vinte da Elizabeth Warren, senatrice candidata dal Partito Democratico che ha sempre manifestato la volontà di contrastare le grandi società tecnologiche e le loro prassi, ritenute illegali e lesive dei diritti dei consumatori.
Altra questione spinosa che emerge dagli audio sono i problemi legati al sistema di moderazione di contenuti e commenti, su cui Zuckerberg spiega che la questione è un work in progress, commentando come “melodrammatici” i commenti della stampa. Negli audio non mancano inoltre autocelebrazioni e paragoni con altre realtà del settore come Twitter, che sulla sicurezza “non può fare un lavoro buono quanto il nostro” perché “non possono fare questo investimento. Il nostro investimento in sicurezza è maggiore dell’intero fatturato della loro azienda”.
C’è anche attenzione al mondo della finanza, con dei cenni alla criptovaluta Libra, e al mondo giovane intercettato da TikTok: “Abbiamo un prodotto chiamato Lasso, che è un’app autonoma su cui stiamo lavorando, cercando di adattarci al mercato in paesi come il Messico … Stiamo provando prima a vedere se possiamo farlo funzionare in paesi in cui TikTok non è già diffuso, prima di andare a competere nei Paesi in cui ha una forte presenza”.
La cosa che colpisce di più non è tanto il fatto che la vittima di questa rivelazione sia proprio la figura che incarna la vocazione “indiscreta” di Facebook, quanto che proprio lui, dopo la pubblicazione da parte di The Verge, abbia ripubblicato il tutto proprio sulla sua pagina Facebook. Mossa notevole, ma… analizzando bene i contenuti pubblicati, nulla di realmente nuovo sul fronte social. Nessuno si meraviglia della posizione di un’azienda che mostra avversione verso un candidato politico che intende contrastarla. Che fosse tutto premeditato per mostrare al pubblico un’immagine di trasparenza?