RSS

Archivi categoria: scienza

Skullbreaker Challenge? No, grazie!

Una nuova “sfida” per ragazzi si propaga attraverso i social network, ma è di quelle da evitare: si chiama Skullbreaker Challenge (nata in sudamerica come rompecráneos
e anche tradotta in italiano come spaccatesta o rompicranio), è stata veicolata da alcuni video su Tik Tok ed è meglio non sottovalutarla o ignorarla, ma saperne di più perché – per dirlo con le parole di una vecchia pubblicità progresso – “se la conosci, la eviti”.

La sfida prevede che due ragazzi, complici tra loro, individuino un terzo ragazzo, che sarà la loro vittima. Lo invitano a giocare e si mettono al suo fianco, con la vittima che rimane in mezzo a loro. Iniziano a saltare, a turno. Quando per chi è in mezzo è il momento di saltare, i due a fianco lo colpiscono alle gambe facendogli uno sgambetto, il poveretto perde l’equilibrio e cade all’indietro.

Bel gioco da menti bacate!!! Il rischio è di farsi male alla schiena, ma innanzitutto di rompersi la testa. Fate attenzione e passate parola ad amici e conoscenti, genitori o figli che siano. E, soprattutto, rifiutate con decisione l’invito a partecipare a questa stupidaggine!

PS: troverete questa notizia nei siti antibufala, che sostanzialmente la certificano come vera. Le uniche bufale riguardano notizie che parlano di alcuni ragazzi che sarebbero morti in seguito a questo “giochetto”, ma sono state smentite. Verissima, invece, è la possibilità di farsi del male, riportando danni anche molto seri.

 
Commenti disabilitati su Skullbreaker Challenge? No, grazie!

Pubblicato da su 20 febbraio 2020 in scienza, social network

 

Tag: , , , , , , , ,

Dimmi come twitti e ti dirò chi sei

Twitter_1370406c

Dalla grafologia alla twittologia: al Centro interdipartimentale Mente-Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento è in corso uno studio per il riconoscimento della personalità di un individuo da un suo testo scritto sul web. La ricerca viene effettuata su Twitter e il ricercatore Fabio Celli, che organizzerà il primo workshop sul tema al MIT di Boston, spiega: ”Abbiamo rilevato che gli utenti emotivamente stabili hanno interazioni forti, conversazioni, con una cerchia ristretta di utenti; invece, gli utenti come nevrotici hanno interazioni deboli”.

L’argomento incuriosisce e non è affatto facile: il vincolo dei 140 caratteri per messaggio imposto da Twitter porta spesso a scrivere  con molta sintesi e abbreviazioni. Sarà molto interessante capire cosa emergerà dalla presentazione dei risultati di questo studio.

 
Commenti disabilitati su Dimmi come twitti e ti dirò chi sei

Pubblicato da su 18 giugno 2013 in scienza

 

Tag: , , , , , ,

Venere tra Sole e Terra

Questa è per chi se la fosse persa (andando su Youtube troverete molti altri video), visto che il prossimo transito sarà visibile solo nel 2117

 
Commenti disabilitati su Venere tra Sole e Terra

Pubblicato da su 6 giugno 2012 in scienza

 

Tag: , , , , ,

Consolazioni

Secondo quanto ha rivelato Science, ‘‘una cattiva connessione tra l’unità Gps usata e un computer” avrebbe falsato le rilevazioni sulla velocità dei neutrini sparati dal CERN verso il Gran Sasso. La notizia salva sia Einstein che il primato di Superman, mentre qualcuno confessa di aver avuto qualche sospetto, ma solo di aver espresso eccessivo entusiasmo.

 
Commenti disabilitati su Consolazioni

Pubblicato da su 23 febbraio 2012 in news, scienza

 

Tag: , , , ,

Neutrini come Superman

Avete presente la frase “Via, più veloce della luce!” pronunciata da Superman prima di spiccare il volo? Bene, potrebbe non essere più fantascienza: agenzie e testate giornalistiche riferiscono infatti che la velocità della luce è stata superata, secondo quanto emerso dai risultati dell’esperimento OPERA.

Nel pomeriggio di oggi, in un seminario che si terrà alle ore 16 (vi si potrà assistere anche in streaming), se ne saprà di più. Forse si riuscirà anche a capire se è vero che la velocità della luce non è un limite invalicabile, e quindi – al di là della possibilità di Superman – se la teoria della relatività di Einstein sia da rivedere.

 
1 Commento

Pubblicato da su 23 settembre 2011 in news, scienza

 

Tag: , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: