RSS

Balle prima degli esami

19 Giu

Ci risiamo. Come tutti gli anni, gli esami di maturità fanno scatenare studenti e giornalisti. Leggo da una notizia ADN:

Il conto alla rovescia è quasi terminato, domani inizia la tanto sospirata maturità 2007. I siti internet sono stati presi d’assalto e dopo escamotage di tutti i tipi, come il Cercaprof per saperne di più sui commissari esterni e gli mp3 per ripassare le lezioni anche durante il tempo libero, i maturandi sono pronti ad affrontare la prima delle prove previste.
Tra i siti più visitati, Studenti.it che ha superato i 100 milioni di contatti e ha deciso di stare vicino alla propria community attraverso la web radio www.radiogiovani.it. (…)

Lo scenario descritto da il Tempo mi riporta alla memoria l’epoca dei miei esami

Non si passa più la notte prima degli esami a studiare.

In effetti non è mai servito a una mazza. Manco studiare la settimana prima serve, a dire il vero.

Quest’anno l’ansia si taglia col coltello, per via dell’incertezza e della paura sulle nuove regole dell’esame di Stato.

Gli anni scorsi, invece, tutti che camminavano a un metro da terra eh?

«Proprio per saperne di più sui commissari esterni i maturandi si sono riversati sul CercaProf – dice Marta Ferrucci, responsabile di Studenti.it – dove sono stati schedati più di 8.500 professori.

Insomma, manco l’archivio AFIS che usa la scientifica è così nutrito. Ma per scoprire cosa? Se un prof è clemente, inflessibile, rigido, bastardodentro? Chissà, se io fossi un professore di Informatica che scopre di essere definito, nel Cercaprof, con voto Variabile e classificato con argomenti preferenziali come Reti, Sistema informativo aziendale e Database, io accantonerei questi tre argomenti e mi butterei su sistemi operativi, i livelli del modello ISO/OSI e, che so, architetture Von Neumann e non. Bello questo suggerimento eh? Ricordatevi del professor Martinelli (Giorgio Faletti).

Sono state effettuate un milione di ricerche nell’arco delle prime due settimane di giugno». Skuola.net ha invece organizzato, sempre per questa sera, la «Notte bianca prima degli esami»: l’idea è nata dal fatto che l’anno scorso oltre 15.000 studenti insonni visitarono il sito. I ragazzi potranno interagire con chat, forum e radio in shoutcast e rilassarsi anche vedendo video musicali. Sarà un caldo abbraccio telematico che accomunerà tutti gli studenti tremebondi nelle loro singole camerette.

Un caldo abbraccio telematico? Lasciamo perdere l’immagine che mi suscita questa frase sugli studenti tremebondi nelle loro singole camerette, va’…

Ha impazzato, come ogni anno, anche il toto-esame.

Oh, riecco le classiche tematiche ripetute ogni anno da giornali, radiogiornali e telegiornali.

Ma sulle possibilità di trovare le tracce d’esame in rete, ancora prima di domani mattina quando saranno aperte le buste Skuola.net non alimenta speranze: «Qualora qualcuno ne venisse a conoscenza anticipatamente non potrebbe divulgarle. Il sito verrebbe immediatamente chiuso dalla Polizia Postale».

Be’, io non nego che la Polizia Postale sia efficiente, ma un minimo di tempistica tecnica (anche per accorgersi di un sito del genere) ci vuole.

In chat azzardano, come sempre, temi e tracce: «Secondo me uscirà Gramsci! la prof dice che è impossibile che esca Carducci in un governo di sinistra…» E altre argute osservazioni: «Ambiente(con tutto il macello che succede), famiglia, bullismo, avevo pensato anche alla pena di morte ma… ormai è passato un bel pò dal fatto di saddam hussein». Oppure: «Può uscire anke don lorenzo milani cn la scuola di barbiana visto ke è l anniversario.. oh.. noi questo don milani non l’abbiamo fatto mica! qualcuno sa linkarmi qualcosa???»

Leggi qui, va’ (ma che ce vo’?)

C’è chi consiglia di mettersi in contatto con «qualke parente in australia la notte del 19». C’è la certezza che i temi per i maturandi italo-australiani siano uguali a quelli in Italia!

Questa è una trovata stupenda. Roba da sgarrupati.

Il Tg5 della sera, poi, spara la notizia: su internet le tracce dei temi provenienti da una talpa del Ministero dell’Istruzione. E cioè un brano di Pirandello sull’umorismo, l’efficacia dell’arte nella risoluzione dei conflitti giuridici, politici ed economici. Poi il rapporto tra famiglia tradizionale e nuove forme di convivenza, commentando un discorso di Papa Ratzinger. E ancora, la rivoluzione industriale, il conflitto tra etica e sperimentazioni scientifiche. Studenti.it, invece, scommette su Moravia e il Neorealismo, la famiglia e le rivolte studentesche del 1968 e il bicentanario della mnascita di Garibaldi. 

Qualcuno ha denunciato chi ha fatto da amplificatore a questa talpa del ministero?

Ragazzi vi dico solo in bocca al lupo: da quando esiste l’esame di maturità, da che mondo e mondo (prima frase fatta), quello che è stato è stato (seconda frase fatta), i giochi sono fatti  (les jeux sont faits, terza frase fatta).

 
2 commenti

Pubblicato da su 19 giugno 2007 in Mondo, news

 

Tag: , ,

2 risposte a “Balle prima degli esami

  1. CommenTatore White

    19 giugno 2007 at 22:27

    > Qualcuno ha denunciato chi ha fatto da amplificatore
    > a questa talpa del ministero?
    Quelle tracce del “TG5 della sera” sono fasulle, le trovi a questo link:

    http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/post/1526671.html

    Se ci dai un’occhiata si vede subito che sono inventate (ne cito un pezzo: “Lo stesso Pirandello mostrò a più riprese di apprezzare la “Maschera di Ferro” di Dumas, individuando nel feuilleton ottocentesco come hanno ravvisato i critici Mascetti, Melandri e Sassaroli” … Mascetti, Melandri e Sassaroli? LOL)

    Il TG5 ha preso una sonora cantonata.

     
  2. db

    19 giugno 2007 at 22:44

    Tutti quelli che si lanciano in anticipazioni prendono cantonate… son sempre tutte palle (vedi titolo del post).
    E poi:
    “come hanno ravvisato i critici Mascetti, Melandri e Sassaroli”
    qui poi la bufala è evidente (anche perché hanno dimenticato il Necchi e il Perozzi) 😉

     
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: