Il quotidiano La Stampa da’ notizia del progetto Federica, che consiste nell’apertura di una sezione di insegnamento a distanza a beneficio di studenti e navigatori, nato presso l’Università Federico II di Napoli, e che prevede lezioni di 52 corsi, articolate attraverso schede grafiche, link utili per gli approfondimenti e, soprattutto, con la spiegazione a viva voce dei docenti.
Lezioni che sono state rese disponibili in MP3 (il materiale è soggetto a licenza Creative Commons), e che possono quindi essere ascoltate e sbobinate (si usa ancora questo verbo?) con l’ausilio di un media player che supporti questo formato.
Il progetto è interessante e a me sembra molto evidente la strizzatina d’occhio al mondo Apple, e non solo per le lezioni in MP3 (fruibili anche con altri lettori che non siano l’iPod): se guardate il portale del progetto noterete che è stato realizzato con uno stile che richiama molto l’interfaccia dell’iPod touch e dell’iPhone.
E’ proprio il caso di dire che l’iPod fa scuola.
Una risposta a “L’iPod accademico”