RSS

Sky si inchina al digitale terrestre

19 Ott

Se non puoi combatterli, unisciti a loro.

E’ questo il sunto della strategia pensata da Sky per il mercato della tv digitale terrestre: da dicembre, il decoder satellitare del gruppo di Rupert Murdoch potrà integrare anche funzioni di zapper per il digitale terrestre, grazie ad una digital key (‘na chiavetta USB, insomma) da collegare al dispositivo. Ne parla questa notizia ASCA:

A partire da dicembre, per consentire ai propri abbonati di completare il passaggio alla tv digitale accedendo anche ai canali gratuiti disponibili sul digitale terrestre, Sky lancera’ sul mercato la ‘Digital Key’, una piccola penna Usb con funzione di sintonizzatore tv digitale terrestre che, collegata al decoder Sky Hd, o My Sky Hd, consentira’ di accedere a tutti i canali in chiaro disponibili sul digitale terrestre in modo semplice ed economico. La ‘Digital Key integrera’ nella Guida Tv Sky la programmazione dei canali digitali consentendo di fare zapping su tutta l’offerta digitale in chiaro senza cambiare telecomando.

Due piccioni con una fava: Sky, con questa offerta, accontenta i propri clienti (che in questo modo non si vedranno costretti ad aggiungere un altro decoder al proprio televisore) e concretizza, con l’artificio della chiavetta USB, l’obiettivo del decoder unico che consente al cliente Sky di fruire anche dei vari canali Rai diffusi sul digitale terrestre, con buona pace della TV di Stato che la scorsa estate ha abbandonato la piattaforma satellitare.

Ma a parte quella che da un lato sembra un’astuta sceltra di business e dall’altro una contraddizione apparentemente inspiegabile, il punto è un altro, come spiega Mauro Vergari:

Peccato che così facendo vengono lesi due diritti fondamentali degli utenti. Il primo è quello di garantire al consumatore la libera scelta della piattaforma trasmissiva da utilizzare, il secondo , di garantire ai 3.000.000 e passa di utenti che non ricevono il segnale terrestre di vedere tutti i canali televisivi attraverso la parabola. Ma a SKY, come agli altri broadcaster, non interessa nulla delle persone, a loro interessa solo farsi guerra.

Agcom se ci sei batti un colpo.

 
9 commenti

Pubblicato da su 19 ottobre 2009 in media, news, tecnologia

 

9 risposte a “Sky si inchina al digitale terrestre

  1. Bastalaparola

    20 ottobre 2009 at 07:29

    Anche se l’articolo è corretto, il titolo che gli hai dato ed del tutto fuorviante. Sky non si inchina, Sky va all’attacco .
    Con i 55 milioni risparmiati che prima dava alla Rai, Sky è partita con 3 novità che ribalteranno l’attuale mercato del digitale .
    – pacchetti premium abbinati al minimondo
    – televisori hd al costo di 6 euro al mese
    – key per integrare il digitale terrestre nella programmazione Sky .

    Ha tutto una sua programmazione d’insieme .
    Ti faccio notare per esempio che la Key sarà data solo a chi ha un decoder HD .

     
    • Maurizio

      20 ottobre 2009 at 07:39

      Io ho un decoder my sky non hd ma con la slot per la usb ,(davanti) non posso utilizzare la Digital key? Grazie maurizio

       
  2. db

    20 ottobre 2009 at 07:40

    @Bastalaparola: è una medaglia che ha due facce (per questo dico che da un verso possiamo vederla come “un’astuta scelta di business e dall’altro una contraddizione apparentemente inspiegabile”). Perché se è innegabile che questa idea “risolva” a Sky (con una strada very low cost) la questione di dare ai propri clienti la visibilità dell’offerta Rai, è altrettanto vero che tecnologicamente è un segnale di resa: leader del mercato satellitare, Sky non è riuscita ad imporre la propria piattaforma per coprire il “fabbisogno” ed è dovuta ricorrere ad un’integrazione del digitale terrestre, riconoscendone di fatto la necessità e ammettendo che la propria piattaforma è una soluzione che non può coprire tutte le esigenze del mercato. In questo modo perde la sfida tecnologica di proporre sul satellitare la stessa offerta televisiva del digitale terrestre (cosa che con la soluzione “Tivùsat” è possibile).

    @Maurizio: le notizie in circolazione al momento parlano di digital key da utilizzare con decoder Sky HD, o My Sky HD. Forse è opportuno tenere d’occhio il sito http://www.sky.it o chiedere direttamente

     
  3. Giorgio Lamer

    20 ottobre 2009 at 12:02

    La notizia e’ che pur di vincere nel mercato, in nome del business Sky fa un passo indietro sulla volontà di imporre lo standard satellitare che Murdoch ha sempre perseguita

     
  4. Bastalaparola

    20 ottobre 2009 at 13:17

    Secondo me è un’interpretazione sbagliata.
    Sky si rafforza offrendo anche il digitale terrestre gratuito, contro il digitale terrestre a pagamento di Mediase.
    Non fa nessun passo indietro. Lancia un offensiva contro la quale o mediaset prende ripari o soccombe .

     
  5. Giorgio Lamer

    20 ottobre 2009 at 14:04

    Bastalaparola, sul piano del mercato tu hai ragione (e db è d’accordo con te), anche se io più che “un’astuta scelta di business” la vedo solo come una reazione localizzata e mirata alla sopravvivenza e in parole povere è una mossa tecnologicamente incoerente (non solo: è uno schiaffo alla neutralità tecnologica e su questo sarebbe opportuno che l’Agcom si esprimesse).
    Inoltre IMHO non è un’offensiva nei confronti di Mediaset perchè al di laà delle apparenze Sky non propone la sua chiavetta come alternativa al decoder dtt, ma solo come integrazione del suo decoder sat, di conseguenza questa iniziativa si traduce in un favore fatto ai suoi clienti attuali, ma non le farà guadagnare una fetta di mercato maggiore: quanti dei cittadini oggi sprovvisti di Sky e di decoder digitale terrestre saranno disposti a prendersi un decoder Sky Hd + la chiavetta diventando nuovi clienti di Sky?

     
  6. mauro vergari

    20 ottobre 2009 at 19:10

    Il dibattito sulle mosse di SKY cresce e ringrazio Dario Bonacina per avere integrato il suo post con alcune mie considerazioni.
    Mi fa piacere che Bonacina, grande esperto di comunicazioni conferma la mia tesi, ovvero che SKY si è inchinata al digitale terrestre. Purtroppo è una resa. La piattaforma satellitare ha necessità di integrarsi a quella terrestre. Ma ripeto non dovrebbe essere così. E la tecnologia permette che così non sia. Tivù sat ne è la prova, SKY doveva lottare per ottenere la visione di tivùsat con il suo decoder, senza ricorrere al terrestre. Ricordo che è possibile, basta che SKY metta in distribuzione un decoder tipo xdome che permetta la codifica NDS e la cam per tivù. Non si tradiva la piattaforma, si premetteva sempre di usare un solo telecomando, un solo decoder e soprattuto si dava la possibilità di vedere da satellite la tv per chi non avrà mai il segnale terrestre. Vi garantisco che dopo lo switch off saranno in tanti a non vedere il terrestre. VI garantisco anche che la posizione di Adiconsum non cambia e che la denuncia inoltrata all’Agcom rimane più che valida. Vogliamo un solo decoder per vedere tutti i canali in chiaro e quelli criptati da satellite, come accade per la piattaforma terrestre.

     
  7. db

    20 ottobre 2009 at 22:36

    @ Mauro Vergari
    grazie per aver supportato autorevolmente le mie farnetic… opinioni sul tema 😉

    @ Bastalaparola
    ovviamente rispetto la tua opinione sulla mia interpretazione, che dal tuo punto di vista è sbagliata, ma ribadisco che riguarda l’aspetto tecnologico. Come mossa di business è indubbiamente furba: con il dtt Sky offre ai suoi utenti i canali Rai che non può più diffondere con il satellite, risparmiando tra l’altro 350 milioni di euro (che la TV di Stato non si è voluta intascare).

    @ Giorgio Lamer
    siamo d’accordo. Appena uno si accorge che un decoder “basic” (zapper) per il dtt costa qualche decina di euro, se fino ad ora ha fatto a meno di Sky, domani si comprerà uno zapper e continuerà a fare a meno di Sky, per la quale non vedo molto elevate le possibilità di farsi nuovi clienti grazie a questa digital key

     
  8. Aisha

    7 agosto 2010 at 22:45

    A me tira il culo dovermi comprare per forza il decoder…SKY è una mia scelta, il digitale è un imposizione del menga, dato che è pure un sistema oramai vecchio come il brodo.

     
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: