Secondo me lo scopo è quello di dirti che con Phone 7 puoi disintossicarti dalla telefonomania.
Ovvero, in un mondo dove tutti passano il tempo al telefono, “è tempo per un telefono che ci salvi dai nostri telefoni. Il Phone 7 è stato progettato per riportarti dentro, fuori e indietro, verso la tua la vita” (non mi viene traduzione migliore).
Non è male come spot, ma sarà che delle cose Windows non è che mi fidi ancora molto. Ancora.
Il messaggio è quello, il problema è che nemmeno io ho molta fiducia e la diffidenza deriva anche dalla filosofia che sta dietro lo spot, in cui vediamo gente attaccata a smartphone che funzionano. C’è da sperare che almeno l’utente di Windows Phone non rimanca attaccato al suo smartphone per risolvere complessi problemi di configurazione…
…che saranno necessari dopo che sarà caduta la comunicazione e l’utente, guardando il telefonino, si troverà davanti un fantastico Blue Screen of Death.
STEFANO BONACINA
16 ottobre 2010 at 09:53
Secondo me lo scopo è quello di dirti che con Phone 7 puoi disintossicarti dalla telefonomania.
Ovvero, in un mondo dove tutti passano il tempo al telefono, “è tempo per un telefono che ci salvi dai nostri telefoni. Il Phone 7 è stato progettato per riportarti dentro, fuori e indietro, verso la tua la vita” (non mi viene traduzione migliore).
Non è male come spot, ma sarà che delle cose Windows non è che mi fidi ancora molto. Ancora.
db
16 ottobre 2010 at 10:16
Il messaggio è quello, il problema è che nemmeno io ho molta fiducia e la diffidenza deriva anche dalla filosofia che sta dietro lo spot, in cui vediamo gente attaccata a smartphone che funzionano. C’è da sperare che almeno l’utente di Windows Phone non rimanca attaccato al suo smartphone per risolvere complessi problemi di configurazione…
STEFANO BONACINA
16 ottobre 2010 at 22:34
…che saranno necessari dopo che sarà caduta la comunicazione e l’utente, guardando il telefonino, si troverà davanti un fantastico Blue Screen of Death.