Al di là di ogni anticipazione diffusa a mezzo stampa, è sempre bene aspettare la pubblicazione ufficiale dei provvedimenti (decreti, ordinanze) per capire realmente cosa si può fare. Anche nelle scorse ore, però, le nostre istituzioni hanno continuato a manifestare sintomi di annuncìte, quel “disturbo” caratterizzato dal voler diffondere prima, anche a mezzo stampa, una serie di annunci (non sempre coerenti fra loro) per procedere solo in seguito con la pubblicazione vera e propria dei provvedimenti. Un esempio si è verificato nel pomeriggio di ieri, con alcuni comunicati del Ministero della Salute:
Comunicato n. 301
Data del comunicato 27 novembre 2020Speranza firma nuova ordinanza: area arancione per Calabria, Lombardia e Piemonte, area gialla per Liguria e Sicilia
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà una nuova ordinanza con cui si dispone l’area arancione per le Regioni Calabria, Lombardia e Piemonte e l’area gialla per le Regioni Liguria e Sicilia. L’ordinanza sarà in vigore dal 29 novembre.
_____
Comunicato n. 302
Data del comunicato 27 novembre 2020Speranza firma nuova ordinanza: rinnovate misure per Campania, Emilia Romagna, Friuli venezia Giulia, marche e Toscana
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà una nuova ordinanza con cui si rinnovano le misure restrittive vigenti relative alle Regioni Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Toscana. L’ordinanza è valida fino al 3 dicembre 2020.
E l’ordinanza (o le ordinanze)? Al momento della diffusione di queste note, dei provvedimenti annunciati non si vedono tracce. I comunicati infatti nel titolo dicono “firma”, poi riportano “firmerà”. Non c’è ovviamente ragione di credere che nell’ordinanza ufficiale (o nelle ordinanze ufficiali) ci siano sorprese o contenuti differenti da quanto annunciato – d’altronde ciò che è consentito o vietato in funzione delle zone è sempre indicato negli scenari descritti nel DPCM 3 novembre 2020 – ma resta il fatto che i provvedimenti ufficiali arrivano sempre in seguito ad una serie di anticipazioni più o meno attendibili, che sembrano avere l’obiettivo di tastare il terreno presso esperti e opinione pubblica.
Di questo passo i cittadini riterranno sufficiente leggere le note, gli annunci, e non i provvedimenti di legge. Ma a livello comunicativo è un errore, perché con questa prassi si sottrae attenzione (e importanza) al provvedimento ufficiale, la cui ignoranza – per principio – non è ammessa. Per legge.