Scoperti 13 mila siti fasulli di e-commerce grazie a Yarix, azienda italiana attiva nel campo della sicurezza informatica. Leggiamo da Bloomberg che 1.200 di quei fakecommerce si presentavano sul web con brand premium del mondo della moda millantando una disponibilità di articoli inesistenti a prezzi allettanti. Il classico business in cui il cliente ingolosito ordina, paga e… rimane a bocca asciutta.
Brand come Armani, Brunello Cucinelli, Dolce & Gabbana, Prada, Ermenegildo Zegna, Moncler campeggiavano sulle vetrine virtuali di questa enorme rete di vendita fasulla, gestita da un gruppo di criminali informatici cinesi. Una rete che fortunatamente ora è in corso di smantellamento.
La dinamica è consolidata, come abbiamo potuto vedere anche direttamente (leggete ad esempio il mio post E-commerce sospetti che spuntano come funghi). Spesso si tratta di imitazioni ben realizzate di siti di e-commerce autentici, con vetrine perfettamente credibili (spesso “montate” grazie alle stesse soluzioni utilizzate per veri negozi online, come Shopify), e sono dotati di una vera e propria piattaforma di pagamento online tramite carta di credito, dove si trova la vera e propria trappola: il cliente fornisce i propri dati, effettua il pagamento e il gestore del sito web incassa. Oppure si appropria dei dati delle carte con relative credenziali.
E’ necessario quindi usare la massima cautela quando si effettuano acquisti online: fatelo solo presso siti affidabili che abbiano domini controllabili e verificate sempre la presenza del protocollo https. Evitate siti web di aziende non identificabili, ignorate gli e-commerce che non permettono l’identificazione dell’attività commerciale. Ricordate che un venditore in buona fede non ha alcun problema a fornire i propri dati anagrafici e fiscali (alcune informazioni sono anzi obbligatorie, come ad esempio lanpartita Iva aziendale), con i riferimenti a cui può essere contattato, oltre ovviamente a mail, moduli online e altre forme di comunicazione rintracciabili.
I suggerimenti che ho indicato in questo post (che ho citato anche sopra) sono sempre validi, anche fuori dal periodo natalizio 😉