RSS

Archivi tag: italia

Urge un’alfabetizzazione digitale

Ieri sera non ho avuto la possibilità di seguire Ballarò e mi sono perso l’episodio segnalato dall’amico Dario Denni (e apparentemente sfuggito a Termometro Politico) in cui il conduttore Giovanni Floris ha confuso il concetto di banda larga, scambiandolo per la questione delle frequenze televisive:

Il sottosegretario all’economia ha parlato di acqua, energia, trasporti e… Banda Larga come esempi in cui è meglio per la concorrenza e per i consumatori se chi gestisce la rete (ferrovie, acquedotti, reti elettriche e di telecomunicazioni) sia un soggetto diverso e separato da chi ci fa passare sopra i servizi (vagoni, acqua, elettricità, servizi TLC).

A questo punto Giovanni Floris, che conduce da anni la trasmissione, ha chiesto: ?”La banda larga è quella regalata a Mediaset e Rai?”. Dimostrando in questo modo di non sapere cosa è la banda larga.

Il sottosegretario all’economia ha quindi ribattuto: “No Floris, la banda larga è il problema legato a Telecom Italia e la rete ottica di nuova generazione”.

Floris, completamente disinteressato al problema della fibra ottica, ha chiesto se ci rientrava comunque il problema delle frequenze regalate a Mediaset.

Per completezza, ecco il video che ho trovato. Il “momento” è intorno al minuto 3.30:

In rete si scatenano polemiche e sfottò. Eppure non è la prima volta che se ne parla, nella trasmissione: la necessità di investire nel digitale e nella banda larga è stata sottolineata in varie occasioni e da molte persone intervenute. Per questo non voglio credere che Floris ignori il concetto, temo però (è solo la mia opinione e spero di essere contraddetto) che ne sottovaluti l’importanza per come ha smorzato l’argomento, e il motivo non è certo che parlandone si sarebbe andati fuori tema, perché non è vero: l’episodio di ieri è solo una piccola conferma del fatto che in Italia non esista una cultura digitale e non si pensi alla tecnologia come volano di sviluppo. Queste lacune portano – a torto – a dare poca importanza ad argomenti come banda larga e reti di nuova generazione, ma implicano una sempre più urgente necessità di dare al Paese una strategia digitale che, oltre alle aziende, deve essere promossa dalle istituzioni e da chi fa informazione.

Forse tutto questo avrà un risvolto positivo: sulla scia delle reazioni all’episodio di ieri sera, nel prossimo appuntamento di Ballarò si potrebbe finalmente parlare di banda larga. Speriamo che non si sprechi un’occasione.

 
1 Commento

Pubblicato da su 11 gennaio 2012 in media, news

 

Tag: , , , , ,

Italia-programmi, multa per 1,5 milioni di euro

image

Ieri, quando ho scritto di Italia-programmi.net e delle sue pratiche commerciali scorrette, davvero non sapevo (ma confesso di aver sperato) che l’azienda che gestisce quel sito sarebbe stata colpita da una multa di 1.500.000 euro.

Non so quanto questa società con sede alle Seychelles si sentirà obbligata a far fronte al pagamento della sanzione che le è stata comminata da un’Authority italiana, non so nemmeno se la “sorella” Euro Content (società che gestiva Easy download, sito analogo che le era valso una multa di quasi un milione) abbia a sua volta saldato il proprio debito. Credo però che ci sia uno scarso margine di manovra e chi ha incautamente pagato per iscriversi a questi siti avrebbe comunque diritto ad essere risarcito, dal momento che le condizioni generali di vendita di Italia -programmi.net stabiliscono quanto segue:

I contratti conclusi con il Fornitore accedendo al Sito sono disciplinati dal diritto italiano e, in particolare, dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n° 206 (Codice del Consumo) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n° 70 (Attuazione della Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’Informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico.

Inoltre:

  1. Le condizioni di accesso al Sito sono rette dalle norme di diritto italiano e devono essere interpretate in conformità con le leggi italiane.
  2. Nel caso in cui il rapporto economico tra Fornitore e Cliente sia disciplinato dalla normativa a tutela dei consumatori, per qualsiasi controversia sarà competente il foro del luogo di residenza o di domicilio del Cliente, se ubicati nel territorio dello Stato italiano.
 
Commenti disabilitati su Italia-programmi, multa per 1,5 milioni di euro

Pubblicato da su 4 gennaio 2012 in Internet, news

 

Tag: , , , , , ,

Compensi ai parlamentari italiani, ecco il confronto UE

Dalla relazione Attività e risultati della Commissione sul livellamento retributivo Italia-Europa, che contiene dati parziali – ossia non esaustivi – al 31 dicembre 2011, emerge il non sorprendente risultato che i parlamentari italiani percepiscono i compensi più alti a livello europeo. Nulla di nuovo (molti lo sapevano, ma tutti lo immaginavano, anche prima di un risultato formale e ufficiale), tuttavia possiamo consolarci con la precisazione che “la partecipazione alla Commissione è a titolo gratuito e pertanto i componenti della medesima non ricevono alcun compenso per il lavoro svolto”.

Al netto di ulteriori ritenute (fiscali, previdenziali e assistenziali, i mille euro per l’assegno vitalizio, i 200 euro per chi svolge altre attività e le addizionali regionali e comunali) il deputato si ritrova in tasca circa 5mila euro netti, come dice la Camera contestando il primato dei parlamentari italiani. Ma non bisogna dimenticare la diaria (prevista per le spese sostenute per vivere nella Capitale), i rimborsi spese inerenti al rapporto tra eletto ed elettori, il rimborso trimestrale forfettario per recarsi a Roma (da casa all’aeroporto e da Fiumicino a Roma, ma autostrade, treni,  traghetti e aerei per viaggi in Italia sono gratis), il plafond di circa 3mila euro per telefonare. Si arriva a 13mila euro.

 
Commenti disabilitati su Compensi ai parlamentari italiani, ecco il confronto UE

Pubblicato da su 3 gennaio 2012 in news

 

Tag: , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: