RSS

Archivi categoria: tecnologia

Box OneCloud entra nel Google Play Store

La luminosa carriera iniziata da Box OneCloud nel mondo iOS (il sistema operativo Apple presente su iPhone, iPad e iPod Touch), da oggi si estende al mondo Android (il sistema operativo Google presente su una crescente varietà di smartphone e tablet).

 
Commenti disabilitati su Box OneCloud entra nel Google Play Store

Pubblicato da su 25 giugno 2012 in cellulari & smartphone, cloud, Internet, tecnologia

 

Tag: , , , , ,

Nano-SIM, approvate come nuovo standard

Con un comunicato pubblicato in data 1 giugno, l’ETSI (European Telecommunication Standards Institute) rende nota l’approvazione di un nuovo formato di SIM per la telefonia mobile.  In virtù delle loro ridottissime dimensioni, inferiori del 40% rispetto al più piccolo formato oggi esistente, potranno essere utilizzate in nuovi dispositivi mobili oggi in progetto.

I formati esistenti – e utilizzati – finora erano tre: la SIM full-size è quella che ha dimensioni vicine a quelle di una carta di credito, e che veniva infilata nei cellulari di grandi dimensioni in uso una ventina di anni fa. Il formato oggi più utilizzato – un ritaglio molto ridotto della versione full-size – corrisponde alla Mini-SIM (che proprio per la sua diffusione viene oggi chiamata SIM), le cui dimensioni sono idonee agli alloggiamenti previsti anche da apparecchi di piccole dimensioni. Il terzo formato è la Micro-SIM, il cui utilizzo è iniziato con iPhone 4 e iPad, per poi proseguire con altri smartphone (alcuni Nokia e Sony Xperia di ultima generazione, l’HTC One X e il nuovo Samsung Galaxy SIII). I tre formati hanno una sola misura in comune, lo spessore pari a o,76 mm.

Quello approvato nei giorni scorsi dall’ETSI è dunque un formato di dimensioni ancora inferiori (12,3 x 8,8 mm), che grazie al suo ridotto spessore (0,67 mm) troverà impiego in nuovi apparecchi per la telefonia mobile, che potranno essere ancor più sottili e avere un design sempre più light. Qualcuno potrebbe persino arrivare a pensare di impiantarsi una di queste SIM sotto pelle: se c’è chi ha provato a farsi un piercing tecnologico con i supporti per potersi portare al polso l’iPod senza cinturino, l’ipotesi non è così inverosimile.

 
Commenti disabilitati su Nano-SIM, approvate come nuovo standard

Pubblicato da su 4 giugno 2012 in cellulari & smartphone, tecnologia

 

Tag: , , , ,

Terremoti e altri eventi nell’era di Internet

Negli ultimi giorni, con il terremoto che ha colpito (e continua a colpire) la pianura padana e in particolare l’Emilia, emerge con molta energia anche l’informazione veicolata da Internet, soprattutto attraverso Twitter, i cui utenti danno aggiornamenti attraverso brevi messaggi. Anche l’INGV – il cui Centro Nazionale Terremoti ha un proprio sito web e recentemente ha aperto anche un blog – utilizza questo canale per comunicare, nel più breve tempo possibile, intensità e coordinate degli eventi che si verificano sul territorio.

Nell’enorme flusso di tweet contraddistinti dall’hashtag #terremoto c’è di tutto, da chi condivide informazioni utili nell’emergenza a chi scrive solo per richiamare su di se’ un po’ di attenzione. Nei primi istanti che seguono una scossa di rilievo, la maggior parte degli utenti scrive per verifica (chi si trova nelle vicinanze dell’epicentro non ha dubbi, mentre gli utenti più distanti chiedono conferme a chi li segue) e l’insieme dei primi messaggi alimenta mappe come questa (composta con Trendsmap), in cui le località che risultano maggiormente evidenti sono quelle in cui ricorre il maggior numero di messaggi contraddistinti dallo stesso hashtag (click per visualizzare l’ingrandimento in un’altra pagina web):

Al di là delle rappresentazioni grafiche, l’insieme dei dati utili veicolati da Twitter – al netto dei tweet più trascurabili – costituisce un utilissimo insieme di informazioni, assolutamente da raccogliere e conservare, anche per obiettivi pratici: alcune indicazioni e raccomandazioni che qualcuno ha trasmesso sono vere e proprie procedure da seguire in caso di emergenza.

In un eventualità come questa, con le reti di telecomunicazioni che possono risentire di difficoltà piuttosto serie, mi ha favorevolmente sorpreso constatare che alcune compagnie telefoniche – sempre da Twitter – hanno spiegato agli utenti come rimuovere le password di accesso ai loro router (per consentire l’accesso alle reti wireless a chiunque avesse necessità di comunicazione e fosse in grado di utilizzarle), suggerendo di posizionare gli apparati su davanzali o balconi per ampliarne le potenzialità.

Chi ha uno smartphone con fotocamera e modulo GPS ha anche la possibilità di collaborare con la Protezione Civile:

Da pochi giorni il team geoSDI ha reso disponibile in rete sul sito dedicato al progetto (www.geosdi.org) una applicazione Android geoSDIcollect che consente a chiunque abbia uno smartphone Android dotato di fotocamera e ricevitore GPS, di segnalare un punto di interesse (con il modello della scheda danno della regione) e quindi scattare una foto ed associare posizione e notizie relative (tipo di danno, numero coinvolti, note, etcc). L’applicativo permette di rilevare in pochi secondi un punto, di archiviarlo e di inviarlo (in tempo reale o dopo quando la connessione alla rete è disponibile) al sistema che lo pubblica e lo rende immediatamente visibile in mappa e quindi utile alla community. 

Coinvolgere la popolazione, i tecnici e ciunque abbia qualcosa da segnalare è un modo di porsi in modo proattivo nei confronti della macchina dell’emergenza e le attività che in questi giorni si stanno svolgendo nell’area del sisma hanno tanto bisogno di cooperazione, coordinamento e soprattutto di conoscere la reale situazione in modo sempre più specifico. 

Con questo progetto, l’IMAA (Istituto di metodologie per l’analisi ambientale) del CNR, attraverso il gruppo di ricercatori geoSDI, ha in pratica aperto al pubblico il proprio sistema informativo territoriale per la raccolta di informazioni. L’applicativo per smartphone Android è disponibile per il download dal sito www.geosdi.org/geoSDIcollect.apk 

Piccola riflessione a corollario dell’argomento: queste e altre possibilità si scontrano, ovviamente, con i limiti derivanti dal digital divide, ossia dallo squilibrio tecnologico che interessa il nostro Paese, in cui esistono aree dove le reti di telecomunicazioni (fissa e mobili) non offrono la possibilità di connessioni in banda larga. Come ho detto in altre occasioni, il Digital divide non è solo un fattore infrastrutturale: consiste anche nella diversa capacità di utilizzare le tecnologie disponibili da parte delle persone (c’è un gap molto evidente tra utenti esperti, o comunque “smaliziati”, e persone digiune di tecnologia, per propria volontà o per cause di forza maggiore).

Per questi e altri motivi, quando tra le problematiche che affliggono il nostro Paese si annoverano situazioni critiche e si parla anche di digital divide, nonché della necessità di investimenti per ridurlo (sia sul piano delle infrastrutture che su quello culturale), sarebbe opportuno che tutti – istituzioni in primis – non ne sottovalutassimo l’importanza.

 
Commenti disabilitati su Terremoti e altri eventi nell’era di Internet

Pubblicato da su 4 giugno 2012 in comunicazione, Internet, Mondo, tecnologia

 

Tag: , , , , , , , , ,

Italia, urge una vera alfabetizzazione digitale

Ho parlato molte volte, qui e altrove, del digital divide come fenomeno culturale ancor prima che strutturale. Quel gap tra utenti avanzati (pochi) e non-utenti (troppi) che colpisce il nostro Paese – e rende necessaria un’alfabetizzazione digitale che dovrebbe coinvolgere tutti, cittadini e istituzioni – ora è particolarmente evidente nei rilievi che si trovano nel rapporto Eurostat Computer Skills in the EU27 in figures. Da cui emerge, sostanzialmente, che la strada da percorrere rimane ancora tanta, se alle nostre spalle abbiamo solo Bulgaria, Grecia e Romania: tutto il resto del Vecchio Continente è davanti al nostro… vecchio Paese.

 
1 Commento

Pubblicato da su 16 aprile 2012 in news, tecnologia

 

Tag: , , , , , , , , ,

L’evoluzione della Luna in tre minuti

Come la Terra, anche la Luna è in continua evoluzione. Questo video condensa la sua storia in soli tre minuti:

 
Commenti disabilitati su L’evoluzione della Luna in tre minuti

Pubblicato da su 18 marzo 2012 in curiosità, Mondo, tecnologia

 

Tag: , , , ,

Quanto manca?

Pochino (yawn)

 

 
Commenti disabilitati su Quanto manca?

Pubblicato da su 1 marzo 2012 in tecnologia

 

Tag: , ,

BytePac, per un drive esterno più “green”

Utilizzare un hard disk da 3,5 o 2,5 pollici pollici come drive esterno consente il reimpiego di una risorsa spesso già disponibile evitando l’acquisto di un nuovo drive. Normalmente, la trasformazione implica l’acquisto di un apposito case per favorire la portabilità del dispositivo. Nel novero di queste soluzioni oggi è disponibile anche BytePac.

Presentato da Convar come una custodia per hard disk, in realtà è un vero e proprio case, realizzato però in cartone. Altro elemento positivo è dato dalla confezione, che – oltre a connettori e cavetteria – contiene tre custodie (dotate di fori per l’aerazione e la dissipazione del calore) e permette quindi di utilizzare altrettanti hard disk come drive esterni che, quando non vengono utilizzati, possono essere riposti nella confezione che funge anche da raccoglitore.

Sulle custodie, come su un raccoglitore per documenti, è possibile scrivere informazioni sui dati memorizzati. Riposti nel raccoglitore e opportunamente etichettati, gli hard disk potranno dunque essere classificati e consentiranno all’utente di mantenere i propri dati in ordine.

Costruita con cartone riciclabile che può essere etichettata come un raccoglitore, ci si può scrivere sopra o apporre delle etichette, BytePac è completamente funzionale, equipaggiato di un sistema di aerazione passivo che può essere collegato direttamente al PC mediante un sistema di collegamento flessibile. La praticità del dispositivo consiste quindi nella possibilità di essere archiviato senza i cavi di collegamento, che nonostante un’apparente complessità, sono di semplice utilizzo anche per un utente che ha poca dimistichezza con la tecnologia.

Per la connessione non manca nulla: la confezione contiene un alimentatore esterno a risparmio energetico, un power box, un cavo di
collegamento SATA, un modulo interfaccia USB2. Il video che segue illustra efficacemente il funzionamento del dispositivo:

I due punti di forza di BytePac sono la praticità di archiviazione e il fatto di essere realizzato in cartone, che conferisce al prodotto un’intrinseca riciclabilità. E’ opportuno però avere una certa attenzione per quanto riguarda la portabilità del dispositivo: mentre un case in materiale plastico antiurto può essere riposto senza particolari accorgimenti in una valigetta, in uno zainetto o in una borsa con altri oggetti, il box in cartone può subire qualche piccola ammaccatura e pertanto è opportuno riservargli un posto in un’apposita tasca portaoggetti.

Superata questa unica “criticità”, BytePac si dimostra indubbiamente pratico ed eco-compatibile. Inoltre, agli utenti a cui piace l’idea, ma vorrebbero realizzarla per proprio conto, BytePac non solo suggerisce il fai-da-te, ma – con un approccio decisamente open – offre loro anche gli strumenti per creare i case, con tanto di download del formato da utilizzare.

 
Commenti disabilitati su BytePac, per un drive esterno più “green”

Pubblicato da su 27 febbraio 2012 in news, tecnologia

 

Tag: , , ,

Aspettando i fatti

A me fa ovviamente piacere se un governo si dota di un provvedimento mirato alla semplificazione e allo sviluppo del Paese. Però, prima di saltare di gioia e cantare Alleluja davanti a titoli come “Meno burocrazia, più Internet” (che comunque si riferiscono all’obiettivo – finalmente dichiarato – di puntare sul digitale), aspetterò di vedere i fatti, cioè la traduzione concreta di questi intenti dichiarati. Per il momento, incasso con soddisfazione l’eliminazione degli obblighi relativi al DPS per tutti i soggetti interessati.

 
1 Commento

Pubblicato da su 30 gennaio 2012 in istituzioni, news, tecnologia

 

Tag: , , , , , , , ,

Kindle è in vendita anche in Italia

In tempo per farsi trovare impacchettato sotto l’albero di Natale, il Kindle di Amazon è ora in vendita ufficialmente anche in Italia nella sua versione base con display da 6 pollici, al prezzo di 99 euro, con un catalogo di e-book che include 16mila titoli, che possono essere scaricati via WiFi direttamente sul dispositivo.

L’autonomia dichiarata è di circa un mese mantenendo il wireless disattivato, mentre con “il wireless sempre attivato la carica dura fino a 3 settimane”. La capacità di archiviazione è pari a 2 GB: se siete abituati a sentire parlare di smartphone e tablet che hanno almeno 16 GB, tenete comunque presente che con lo storage disponibile sul Kindle è possibile memorizzare fino a 1.400 libri.

Se avete già un account su Kindle USA e volete fare acquisti dalla libreria italiana di Amazon, nessun problema: dovete solo trasferirvi sul Kindle Store italiano, operazione che Amazon spiega sul proprio sito.

Lo sbarco del Kindle potrebbe rappresentare l’atteso sdoganamento degli e-book e la crescita di un mercato che è stato aperto lo scorso anno, ma che finora non è ancora davvero decollato. Amazon ha stretto accordi commerciali con i più importanti nomi dell’editoria – tra cui spiccano i nomi di Rizzoli, Mondadori, Gems, Feltrinelli – e tenta anche in Italia di accelerare la smaterializzazione dei prodotti editoriali (sul mercato dei contenuti multimediali il processo è già in atto da tempo). La disponibilità di un catalogo italiano e di un lettore venduto ad un prezzo che sfiora i 100 euro potrebbe rappresentare la svolta.

 
2 commenti

Pubblicato da su 2 dicembre 2011 in business, e-book & e-reader, news, tecnologia

 

Tag: , , , , ,

Governo completo, adesso si vedrà qualcosa anche sulle strategie digitali. Vero?

Sciolte anche le riserve su vice-ministri e sottosegretari, il governo Monti proseguirà il suo cammino al completo. Interessante la sottolineatura dell’amico Ferd sull’assenza di un ministro, vice ministro o sottosegretario con delega “a Internet” e su un possibile e plausibile fraintendimento:

Non tragga in inganno l’incarico “Informazione e Comunicazione” assegnato a Paolo Peluffo, sottosegretario alla presidenza del consiglio: consulente del presidente del Consiglio per il 150º anniversario dell’unità d’Italia, nel suo curriculum vitae spiccano incarichi quali consigliere della Corte dei Conti, giornalista, capo dell’ufficio stampa di Palazzo Chigi con il Governo Ciampi (1993). Nel 1999 è stato nominato, sempre da Ciampi ma in veste di Presidente della Repubblica, “Consigliere per la Stampa e l’Informazione” del Presidente e si è dedicato al rilancio dell’identità nazionale, delle ritualità civili della Repubblica, della conservazione della memoria storica. L’incarico attuale potrebbe consistere in una prosecuzione di tale attività.

Chiarito che Paolo Peluffo non si occuperà di strategie digitali, se non dandone informazione sul fronte istituzionale, rimarrà la delusione di tutti coloro che auspicavano l’introduzione di un Ministro ad Internet. Ciò non deve significare che questo esecutivo eluderà la necessità di dare al Paese una strategia digitale: è semplicemente inverosimile pensare che questo governo non farà nulla per seguire l’agenda digitale europea, ignorando le indicazioni e i rimproveri di Neelie Kroes, commissario europeo per l’agenda digitale.

Se in Europa c’è un commissario europeo dedicato a questi argomenti, il governo non può che farli propri. Anche perché – come ricorda la stessa Kroes – non ci si può permettere di ignorare i benefici dello sviluppo della Rete e della banda larga: ”Aumentare la penetrazione del 10% puo’ corrispondere ad un aumento della crescita tra lo 0,9% e l’ 1,5%”.

L’Italia deve progredire su questo fronte per il proprio bene economico, altrimenti si darà ragione alle convinzioni di coloro che vedono la Rete come un passatempo e poco più. Non dimentichiamoci che, nel mondo, tra i Paesi che al 2010 avevano già (o stavano sviluppando) programmi e strategie sul digitale, l’Italia non figurava proprio (fonte).

 
Commenti disabilitati su Governo completo, adesso si vedrà qualcosa anche sulle strategie digitali. Vero?

Pubblicato da su 29 novembre 2011 in Internet, istituzioni, Mondo, news, News da Internet, tecnologia, TLC

 

Tag: , , , , , , , ,

E ora passiamo alle strategie

Oggi nasce il Governo Monti:

Questi i ministri con portafoglio:

  • Esteri, Giulio Terzi di Santagata
  • Interno, Anna Maria Cancellieri
  • Giustizia, Paola Severino
  • Difesa, Giampaolo di Paola
  • Sviluppo economico e Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera
  • Politiche Agricole, Mario Catania
  • Ambiente, Corrado Clini
  • Welfare e Pari opportunità, Elsa Fornero
  • Salute, Renato Balduzzi
  • Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo
  • Beni culturali, Lorenzo Ornaghi

Questi i ministri senza portafoglio:

  • Affari europei, Enzo Moavero
  • Turismo e sport, Piero Gnudi
  • Coesione territoriale, Fabrizio Barca
  • Rapporti con il parlamento, Piero Giarda
  • Cooperazione internazionale e integrazione, Andrea Riccardi

In occasione del primo consiglio dei ministri, Antonio Catricalà verrà proposto per l’incarico di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, così come avverrà per i viceministri per lo Sviluppo e l’Economia.

Sul Corriere di oggi leggo che Massimo Sideri considera e propone:

Il web è ormai il 2% del nostro Pil 
È ora di un ministro di Internet?

Il presupposto:

Secondo le più recenti analisi di McKinsey l’industria del web in Italia rappresenta ormai il 2% del Pil, cioè oltre 30 miliardi di euro, e per Marc Vos, managing director di Boston Consulting Group, si stima un solido 4% entro il 2015. Poco? Oggi l’Agricoltura – che ha un proprio ministero – rappresenta il 2,63% del Pil (dati Istat). E dunque è probabile che nella prossima legislatura avvenga il sorpasso: più Internet, meno cabernet, rielaborando un vecchio e famoso graffito popolare.

Io potrei anche essere d’accordo, perché – come scrive Sideri – “potrebbe essere una bella provocazione”. E anche se c’è chi ritiene che davvero possa essere opportuno avere un Ministro per Internet, mi limito ad una constatazione: oggi in Italia non c’è un ministero che si occupa (solo) di trasporti, non c’è un ministro per l’energia, non c’è (più) un ministro per l’Industria ne’ un ministro delle comunicazioni. C’è un ministero per Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti e nell’ambito di questo dicastero ritengo sia possibile individuare qualcuno a cui affidare un incarico specifico (in veste di sottosegretariato, pool interministeriale o altro) dedicato alla strategia digitale di cui questo Paese si deve dotare, di cui Internet è un elemento fondamentale.

L’argomento richiede attenzione e una figura di coordinamento. Aggiorniamo l’Italia, fin dalle sue Istituzioni per arrivare a tutte le infrastrutture, ne ha bisogno…

 
Commenti disabilitati su E ora passiamo alle strategie

Pubblicato da su 16 novembre 2011 in Internet, istituzioni, tecnologia

 

Tag: , , ,

Londra, tutti i cellulari sotto controllo

Quando entrate nell’area metropolitana di Londra, se siete persone attente alla privacy, tenete sempre presente che Scotland Yard è in grado di localizzare, monitorare, intercettare e disabilitare tutti i telefoni cellulari attivi nella propria giurisdizione e che non c’è nessun cartello di preavviso:

Londra, cellulari sotto il controllo di Scotland Yard – The New Blog Times

In capo al Metropolitan Police Service di Londra, meglio noto con il nome della sede di Scotland Yard di Westminster, sta piombando una vera e propria accusa di violazione della privacy, da quando si è scoperto che è in grado di esercitare un controllo pressoché totale sui cellulari attivi nella propria giurisdizione.

 

 
Commenti disabilitati su Londra, tutti i cellulari sotto controllo

Pubblicato da su 4 novembre 2011 in Buono a sapersi, cellulari & smartphone, news, privacy, tecnologia, telefonia, TLC

 

Tag: , , ,

YouTube sta per lanciare 100 nuovi canali

Da piattaforma di video-sharing a emittente televisiva, da intermediario a media: YouTube si evolve (?) ed è pronta ad offrire un proprio bouquet con cento nuovi canali a partire dal prossimo anno. Un’ulteriore diversificazione del business di Google, che si allarga al fronte attivo dell’industria dell’intrattenimento televisivo (continua su The New Blog Times)

 

 

 
Commenti disabilitati su YouTube sta per lanciare 100 nuovi canali

Pubblicato da su 31 ottobre 2011 in business, Internet, news, News da Internet, tecnologia, Tv & WebTV

 

Tag: , , ,

Migliorabilia

Sembra che iCloud non sia molto intuitivo, dalla prima esperienza di Luca De Biase (con impressioni confermate anche da altri utenti):

[…] Gli appuntamenti si sono aggiornati, ma in modo che tutti apparivano due o tre volte (perché talvolta due e talvolta tre è il problema). I promemoria scritti sulla cloud apparivano qualche volta anche sul telefono (il qualche volta è il problema). I nuovi appuntamenti scritti sul telefono non apparivano quasi mai anche sulla cloud (e il quasi è il problema…).

Probabilmente Apple lavorerà sull’usabilità del servizio. Nel frattempo, per tenere sotto controllo la situazione e ovviare alle difficoltà di connessione riscontrate subito dopo il lancio (il motivo è stato un accesso contestuale spropositato, un sovraffollamento simile a quello rilevato nella prima giornata di Censimento online, ma qui nessuno ha urlato al “flop”!), Apple ha attivato una status page:

 
Commenti disabilitati su Migliorabilia

Pubblicato da su 17 ottobre 2011 in computer, Internet, news, News da Internet, tecnologia

 

Tag: , , , ,

Metterci la faccia

 

 

Il messaggio di Mike Lazaridis alla popolazione mondiale dotata di BlackBerry.

 
1 Commento

Pubblicato da su 13 ottobre 2011 in Ipse Dixit, news, News da Internet, tecnologia, telefonia, TLC

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: